Roma celebra il suo dialetto. Il romanesco come risorsa. Artoicolo di Rita Chessa. L’unità d’Italia è avvenuta di recente ed ancor più attuale è l’unità linguistica. La suddivisione del territorio, antecedente al 1861, ha determinato una molteplicità di linguaggi che
Una notte al quartiere Coppedè, misterioso gioiello di Roma. Articolo di Rita Chessa. Vivere Roma di notte è un’esperienza suggestiva e ci sono luoghi che, più di altri, al calar del sole incrementano il loro fascino. Uno di questi è
Sulle tracce di Pierpaolo Pasolini. Intervista ad un pezzo di storia: Silvio Parrello, “Er pecetto” citato nel libro “Ragazzi di Vita”. Articolo di Rita Chessa. “Erano più di una cinquantina ed invasero il piccolo spiazzo d’erba sporca (… )
Lo sapevate? Che cosa rappresenta la fontana dei Quattro Fiumi in piazza Navona? La fontana che si trova in Piazza Navona, chiamata dei Quattro Fiumi, è una delle delle più belle e famose al mondo. Capolavoro dell’arte barocca, venne progettata
Lo sapevate? Michelangelo e la leggenda della statua “cornuta” di Mosè di San Pietro in Vincoli. Nella Basilica di San Pietro in Vincoli, nel rione Monti, sul colle Oppio, si trova una meravigliosa e famosissima statua di Mosè, scolpita da
San Paolo abbaglia Roma durante l’ora d’oro. L’incanto da ponte Marconi. Articolo di Rita Chessa. Chi percorre il tratto tra Lungotevere ed Ostiense, nei giorni di sole, può rimanere abbagliato per la luce riflessa dai mosaici dorati della facciata della
L’Epifania e i “Pupi di Roma”. come Re Magi da Santa Maria in Aracoeli a San Salvatore in Lauro. Articolo di Rita Chessa L’Epifania è una festa cristiana che secondo i precetti della religione celebra la manifestazione di Dio incarnato
Lo sapevate? Durante la Guerra la meravigliosa Casina delle Civette fu occupata dalle truppe anglo-americane. La casa era la villa e abitazione del principe Giovanni Torlonia jr. Fu ideata nel 1840. Durante la seconda guerra mondiale la Casina fu
Trastevere, dopo il monumento ad Anna Magnani, lo scultore Gianluca Bagliani lavora per una nuova opera dedicata ad una nota cantautrice romana. Articolo di Rita Chessa. Passeggiando per le vie di Trastevere, nella caratteristica via della Pelliccia che collega
Lo sapevate? Alla Fontana di Trevi è legata anche una leggenda che parla d’amore. Un’altra tradizione che riguarda la Fontana di Trevi è legata all’amore. Si racconta che fino a non molto tempo fa, le ragazze erano solite far