Lo sapevate? La Pietà Vaticana di Michelangelo è l’unica opera che riporti la firma del grande artista. La Pietà di San Pietro (o Vaticana), realizzata da Michelangelo Buonarroti quando aveva 20 anni, si trova oggi nella basilica di San Pietro
Scienza, sostantivo femminile – Roma rende omaggio alle donne del progresso scientifico. Articolo di Rita Chessa. È Mauro Orrico il responsabile del progetto “Scienza, sostantivo femminile”, vincitore dell’Avviso Pubblico “Eureka! Roma 2020-2021-2022” che nella Capitale celebra le donne che
Lo sapevate? Quella Traiana è la prima colonna coclide mai realizzata. La Colonna Traiana è uno dei monumenti più belli di Roma. Si tratta di una colonna “coclide”, cioè decorata da un fregio che vi si “arrotola” sopra e
Giornata Mondiale della Libertà di Stampa. Il fumettista romano Zerocalcare: “Shengal sotto attacco”. Le altre guerre nel mondo. Articolo di Rita Chessa. Ieri era la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1993,
Lo sapevate? L’Arco di Costantino è il più grande arco trionfale romano sopravvissuto. Si tratta di uno dei tre archi trionfali antichi rimasti a Roma. gli altri due sono l’arco di Tito (81–90 circa) e l’arco di Settimio Severo (202–203).
Ricorrenza del Primo Maggio. “Di lavoro e per mancanza di lavoro si muore”. A Roma non solo il concerto. Articolo di Rita Chessa. Il Primo maggio si celebrano le lotte per i diritti dei lavoratori, in particolare la riduzione
Monumenti romani: il teatro di Marcello, l’unico antico conservatosi a Roma. Il maestoso teatro di Marcello, in gran parte ancora conservato, è l’unico teatro antico rimasto a Roma. Innalzato nella zona sud del Campo Marzio, tra il Tevere e il Campidoglio,
Lo sapevate? Perché in Piazza Del Popolo si può chiacchierare tranquillamente pur stando lontanissimi? Pochi sono a conoscenza di un particolare effetto acustico riscontrabile in Piazza del Popolo. In questa piazza, una delle più famose di Roma, due persone possono
Lo sapevate? La lupa che allattò Romolo e Remo probabilmente era una prostituta. Curiosità legate alla ricorrenza della fondazione. Articolo di Rita Chessa Il 21 aprile Roma ha spento 2775 candeline, in una grande festa con visite guidate, mostre,
Femminismo e transfemminismo a Roma. Il prezioso lavoro della Casa delle Donne Lucha y Siesta. Articolo di Rita Chessa. Ci siamo recati in uno spazio materiale e simbolico di autodeterminazione delle donne contro ogni discriminazione di genere. È così