Allarme siccità a Roma. Tevere sempre più basso, stato di calamità naturale per agricoltura, persone e animali. Rischio razionamento dell’acqua al momento scongiurato ma non nella provincia. Il Tevere è talmente basso che è emerso il ponte Neroniano e in
Lo sapevate? Il Gazometro di Roma è stato il più grande d’Europa. Curiosità ed aneddoti di un simbolo dell’archeologia industriale romana di via Ostiense. Un simbolo di archeologia industriale sovrasta la zona Ostiense della capitale. Nacque da un progetto del
Il ristorante romano “Biondo Tevere”. L’ultima cena” di Pasolini e location di film straordinari come “Bellissima” di Visconti con Anna Magnani. C’è una trattoria a Roma famosa per due motivi di notevole importanza storica e culturale: parliamo de “Il
Lo sapevate? Le terme di Caracalla erano un gigantesco centro sportivo della Roma antica. Ricchissime di marmi, affreschi e mosaici, le terme di Caracalla erano un gigantesco centro sportivo, con bagni caldi e freddi, piscina, saune, sale di ginnastica e
Lo sapevate? Al Foro Italico c’è ancora un obelisco dedicato a Mussolini. L’Obelisco del Foro Italico è dedicato a Benito Mussolini. Si trova nel Foro Italico: il Foro Italico (inaugurato nel 1932 con il nome di Foro Mussolini) è
Lo sapevate? Nel 1939 il Circo Massimo fu trasformato in un gigantesco villaggio balneare. Il 26 luglio 1939 il giornale Luce comunicò la “festosa apertura del villaggio balneare al Circo Massimo”. L’area, sorta nello spazio del gigantesco e antico
Lo sapevate? Il grande Gigi Proietti visse la sua infanzia in una casa popolare del Tufello, alla periferia di Roma. Il grande attore teatrale, cinematografico e televisivo Gigi Proietti, scomparso lo scorso anno, era nato a Roma da genitori umbri,
Lo sapevate? Lo street food esisteva già nell’antica Roma. Lo street food esisteva già nell’antica Roma, lungo le strade della città era facile trovare i Lixae, ovvero i venditori ambulanti che offrivano cibi ai passanti. Scoprite di che cosa si
Lo sapevate? A Roma c’è un arancio miracoloso che ha più di 800 anni. Scoprite dove si trova e soprattutto chi l’ha piantato: un piccolo aiuto, si tratta di un frate predicatore che poi divenne molto influente dal punto di
Lo sapevate? Nel giorno del compleanno di Roma il sole illumina con i suoi raggi l’oculus della cupola del Pantheon. Il periodo migliore per visitare il Pantheon è intorno al 21 aprile, giorno in cui si festeggia la fondazione di