Lo sapevate? In una stradina di Roma è conservata traccia del passaggio dell’Orlando furioso. In una stradina che porta in piazza Capranica, vicino al Pantheon di Agrippa, secondo una leggenda sarebbe conservata una traccia del passaggio a Roma del Cavaliere
La voce di Roma: un monumento a Gabriella Ferri di Gianluca Bagliani per ricordare la cantautrice romana. Una nuova scultura a Testaccio in onore della cantante che visse ed amò molto il suo quartiere. Dopo Pasolini e Magnani, prosegue il
Lo sapevate? La reazione di Audrey Hepburn nella scena di Vacanze Romane alla Bocca della Verità è autentica. La Bocca della Verità è un antico mascherone in marmo pavonazzetto, murato nella parete del pronao della chiesa di Santa Maria in
Lo sapevate? A Roma, nella chiesa di Santa Maria in Cosmedin, si trova il teschio di San Valentino, patrono degli innamorati. Non tutti sanno che a Roma, nella chiesa di Santa Maria in Cosmedin (dove è stata posizionata anche la
Monumenti romani: il tempio di Ercole Vincitore, il più antico edificio ancora in piedi della città. La costruzione del tempio di Ercole Vincitore risale al secondo secolo avanti Cristo e oggi rappresenta il più antico edificio di Roma rimasto ancora
Lo sapevate? Perché il quartiere romano dell’EUR si chiama così? L’EUR è la zona urbanistica 12A del Municipio Roma IX di Roma Capitale. Si presenta come una delle aree moderne più interessanti di Roma. Gli imponenti edifici sono stati creati
Lo sapevate? Il monumento italiano più amato dai turisti è la Fontana di Trevi. Potenza della bellezza della città di Roma, potenza del cinema e delle leggende, secondo Musement, piattaforma online del settore turismo il luogo più amato dai turisti
Lo sapevate? Nella Chiesa del Gesù c’è un macchinario barocco che in passato veniva visto come un miracolo. A Roma nella Chiesa del Gesù, nell’omonima Piazza, ogni giorno alle 17:30 viene attivato un meccanismo che abbassa una pala d’altare decorata,
Monumenti romani: chiostro medievale della chiesa dei Santi Quattro Coronati, il più piccolo della città. Nella chiesa dei Santi Quattro Coronati si trova il più piccolo chiostro di Roma. In un angolo della Città Eterna, all’interno di un edificio ecclesiastico
Lo sapevate? Il latino era la lingua più parlata in antichità. Se consideriamo i continenti conosciuti e più vicini a noi, sino al medioevo il latino era sicuramente la lingua più diffusa. Grazie naturalmente all’egemonia di Roma, che diffuse il