Lo sapevate? Quante torri medievali esistono ancora a Roma? Roma nel Medioevo non era così grande; era notevolmente più piccola anche della città del periodo imperiale. Eppure all’interno dell’abitato erano presenti più di 300 torri. Un numero impressionante. Quante ancora
Lo sapevate? Roma è la città con più spazi verdi d’Europa e una delle prime al Mondo. Roma è il comune con più ettari di verde d’Europa, un primato importante e dovuto in larga parte anche alle scelte di molti
Lo sapevate? Lì dove ora c’è piazza Navona, in epoca imperiale c’era lo stadio di Domiziano. Si tratta di uno dei complessi urbanistici più spettacolari e caratteristici della Roma barocca. La piazza è delimitata dagli edifici che sorsero sui resti
Lo sapevate? Quella del Pantheon è la cupola emisferica più larga mai costruita in calcestruzzo non armato. Nonostante sia così antica, con i suoi 44,30 m di diametro interno, la cupola del Pantheon è tuttora la cupola emisferica più larga mai costruita in calcestruzzo non armato.
Rome Art Week: ad ottobre la settimana dell’arte contemporanea a Roma. Dal 24 al 29 ottobre 2022 al via la nuova edizione dell’evento dove gli artisti della capitale aprono le porte del loro studio e gli operatori del settore organizzano
Lo sapevate? Perché via del Babuino ha questo nome? Una curiosità che piace ai romani ma anche ai turisti e ai viaggiatori. Via del Babuino si trova al centro di Roma nel rione Campo Marzio. Ha cambiato spesso nome, fino a
Piatti tipici della cucina romana e cinema. La “Pajata” ne “Il Marchese del Grillo” di Monicelli con Alberto Sordi. Incipit: Una gustosissima tradizione romanesca tra budella, latte e pasta al pomodoro citata anche nel film con il grande Albertone. La
Lo sapevate? Perché il quartiere Centocelle si chiama così? Centocelle è la zona urbanistica di Roma 7A e fa parte del Municipio V. Conta circa 56.000 abitanti in un’area densamente popolata. Il rione si sviluppò con la nascita dell’omonimo aeroporto
Prorogata fino al 6 gennaio la mostra di Andy Warhol alla Vaccheria, nuovo spazio espositivo a Roma di oltre 1700 mq. Grande riscontro per la mostra dedicata al Re della Pop Art con centinaia di visitatori al giorno. L’esposizione durerà
Lo sapevate? Dentro il Colosseo c’è una piccola chiesa molto antica. Pochi sanno che proprio all’interno di uno più importanti monumenti di Roma, l’Anfiteatro Flavio, in uno dei suoi grandi fornici (per la precisione la 24esima arcata), si trova una