Lo sapevate? La storia dell’uomo che salvò l’obelisco di piazza San Pietro. L’obelisco di Piazza San Pietro (detto anche obelisco Vaticano) è uno dei più famosi al Mondo. Si tratta di un’opera molto più antica della piazza stessa e ha
Lo sapevate? Quali sono i cognomi più diffusi a Roma? Quali sono i cognomi più diffusi nella Capitale? Andiamo a scoprirlo insieme. I cognomi italiani sono oltre 350.000. Sono generalmente formati da un nome (che può essere un toponimo, un
Lo sapevate? Sull’isola Tiberina a Roma c’è la trattoria di Sora Lella. Sull’isola Tiberina, la più piccola isola abitata al Mondo, si trova la trattoria Sora Lella, Elena Fabrizi, sorella di Aldo Fabrizi, cuoca ma anche popolare attrice in alcuni
Lo sapevate? L’Isola Tiberina è la più piccola isola abitata al Mondo. L’Isola Tiberina è l’unica isola urbana del Tevere, nel centro di Roma. L’isola è collegata alle due rive del Tevere dal Ponte Cestio e dal Ponte Fabricio. Lunga circa 300 metri e larga 90
Lo sapevate? Sotto il Colosseo c’è un passaggio segreto che conduceva l’Imperatore sul palco. Sotto l’Anfiteatro Flavio, gigantesca struttura per gli spettacoli costruita in epoca imperiale, esiste (e recentemente è stata inserita in un progetto di recupero), una fitta serie
Lo sapevate? A Roma c’è un intero quartiere ricoperto di splendidi murales. Andiamo alla scoperta della zona più colorata di Roma. Dal 2015 nel quartiere di Tor Marancia, un gruppo di artisti internazionali, specializzati nelle decorazioni murali, ha realizzato
Lo sapevate? A Roma c’è uno dei teatri più piccoli del Mondo. Al civico 3, in via Della Penitenza, nel cuore di Roma e del quartiere di Trastevere si trova uno dei più piccoli teatri del Mondo, sicuramente il più
Lo sapevate? Cosa significa “stai a fa’ er provola” il detto romano sui corteggiatori insistenti. Origine e significato della frase idiomatica romanesca che prende in giro i cascamorti pretendenti. I pretendenti un po’ goffi ed insistenti sono soprannominati a
Lo sapevate? A Roma esiste un quartiere che assomiglia incredibilmente a una piccola Londra. Un angolo d’Inghilterra nel cuore della capitale ma pochissime persone lo sanno (a parte naturalmente i romani DOC). Lontano dal centro storico, lontano dai luoghi più
Lo sapevate? Il nome del piatto romano “Coda alla vaccinara” deriva dagli operai del Mattatoio. Ogni piatto ha la sua storia. Oggi parleremo della Coda alla Vaccinara, piatto squisito preparato con la coda di bue. Non tutti sanno che derivi