Parchi di Roma. Il parco di Aguzzano e la storia di resistenza di Casale Alba Due a Rebibbia. Roma è ricca di parchi e cercheremo di visitarli insieme soffermandoci su quelli meno conosciuti ed aventi una storia particolare e
Lo sapevate? Perché il dolce tipico romano con la panna si chiama “maritozzo”? Si avvicina la giornata di uno dei dolci romani più gustosi e andiamo a scoprire alcune curiosità. E a dicembre il Maritozzo-Day nella Capitale. Per chi
Lo sapevate? Perché a Roma la via delle Sette Chiese si chiama in questo modo? Alla tradizione secolare del pellegrinaggio delle Sette Chiese è dedicata la via di Roma che unisce via Ostiense a via Appia Antica. Si tratta di
Lo sapevate? Le colonne di piazza San Pietro nascondono un’incredibile illusione ottica. Un’altra illusione ottica in uno dei punti più famosi della Città Eterna. Un giorno che avrete voglia di vedere Roma sotto una luce diversa, provate a fare una
Lo sapevate? Sul lato destro della Fontana di Trevi c’è la fontanina degli innamorati. Non tutti sanno che sul lato destro esterno della fontana si trova una vaschetta rettangolare con due piccole cannelle: la fontana degli innamorati. Le coppie che
Monumenti romani: il ponte Fabricio, uno dei più antichi della città. Andiamo a visitare virtualmente uno dei ponti più amati di Roma: il ponte Fabricio, uno dei più antichi della Capitale, nella sua composizione originaria, e uno dei meglio
Lo sapevate? Che strano effetto acustico si crea in Piazza Del Popolo? Pochi sono a conoscenza di un particolare effetto acustico riscontrabile in Piazza del Popolo. Andiamo a scoprire di che cosa si tratta. In questa piazza, una delle
Cucina e cinema. Le ciriole, piatto di anguille alla romana ed il documentario Sacro GRA. Continua la nostra ricerca sul rapporto tra cucina romana e cinema. Questa volta parleremo delle anguille alla romana e del “fiumarolo” Cesare presente nel documentario.
Lo sapevate? Quasi 50 nomi diversi per l’apparato femminile nei versi del poeta romano Giuseppe Gioacchino Belli. Lontano da moralismi e censure, il poeta romano Belli scriveva versi dedicandoli all’organo femminile per eccellenza. Nel sonetto romanesco “La madre de
26 Novembre, “Non una di Meno”: a Roma la rivolta transfemminista, grande manifestazione per l’eliminazione della violenza sulle donne. Il 25 novembre è la ricorrenza della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Il giorno seguente, 26 novembre,