Lo sapevate? in via Francesco Crispi c’è l’edicola sacra più piccola di Roma e forse del mondo. Sono centinaia in tutta la città, assumono la forma di piccoli altari, tabernacoli o nicchie poste su muri esterni degli edifici. Scopriamo
Giordano Bruno: la terribile mordacchia conficcata nella sua lingua. L’austera statua a Campo de’ fiori a Roma fu riprogettata perché troppo polemica con la Chiesa. Eclettico, controverso e geniale, Giordano Bruno è il simbolo del libero pensiero. Aneddoti e particolarità
È di nuovo aperta Casa Balla: la dimora che in realtà è un’opera d’arte. Casa Balla rimane aperta fino al 15 luglio! Se ancora non l’avete visitata, dovete considerarla una tappa irrinunciabile per le prossime settimane. Da giovedì 6
Dopo 20 anni di attesa inaugurato il parco Eur-Castellaccio. Dopo tanta attesa la città di Roma aggiunge un altro nome alla lista delle zone verdi, all’Eur è stato finalmente inaugurato il Parco Castellaccio. Ci sono voluti circa venti anni di
Delirio per Zerocalcare a Roma. Alla Città dell’Altra Economia in migliaia per “Questo mondo non mi renderà cattivo”. Una fila stratosferica per il noto fumettista, ci siamo recati alla sua prima a Testaccio dove è avvenuta la proiezione delle prime
Lo sapevate? A Roma ci sono cinque musei poco conosciuti. Sicuri di conoscere ogni museo di Roma? Noi ne abbiamo trovati ben cinque che non sono così conosciuti, e magari vi piacerebbe farci un giro… Al di là di tutti
Roma è la seconda città del mondo per qualità della cucina tradizionale. Secondo il magazine gastronomico TesteAtlas Roma è la seconda città al mondo dove è possibile assaggiare il miglior cibo tradizionale. TesteAtlas ha rilasciato la classifica mondiale
Nel quartiere di Testaccio c’è il Monte de’ Cocci, sapevate perché si chiama così? Monte Testaccio nasce come una discarica dove gli antichi romani gettavano i frammenti delle anfore da olio. Oggi quell’accumulo fatto di cocci è la più
Ottobrate Romane, la seconda estate della capitale. Ottobre è da sempre la seconda estate romana, un periodo evocativo che custodisce gelosamente i ricordi delle tradizionali Ottobrate, è tempo di vendemmia, è aria di festa. Chi
Fin dai suoi albori, la città eterna è stata centro di commerci, politica e piacere, e la presenza della prostituzione ha segnato profondamente la vita sociale e culturale della Roma antica. La pratica della prostituzione era vista come una necessità