Lo sapevate? L’ex Manicomio della Marcigliana è uno dei luoghi più misteriosi di Roma. L’ex Manicomio della Marcigliana in realtà era un orfanatrofio. Si tratta di uno dei luoghi più misteriosi e inquietanti di Roma. L’edificio situato nella riserva della
Lo sapevate? Gli antichi Romani facevano i bisogni in pubblico e riutilizzavano la propria urina e le feci. Strano ma vero, per i bisogni fisiologici gli antichi Romani utilizzavano le latrine pubbliche (ce n’erano circa 150 a Roma) ed espletavano
Trastevere, macchina parcheggiata in mezzo alla strada, gli automobilisti la ribaltano e riescono a passare. Un incidente insolito ha attirato l’attenzione a Roma: due automobilisti hanno reagito in modo estremo di fronte a una macchina parcheggiata in modo inadeguato, bloccando
Edoardo Camilli è tornato a casa: ritrovato il 17enne scomparso a Roma 5 giorni fa. Grandi novità riguardo a Edoardo Camilli, il giovane di 17 anni di cui si erano perse le tracce cinque giorni fa a Roma. È stato
Il mistero dello yacht arenato sulla spiaggia di Fregene. Un’imbarcazione misteriosa, denominata “Carpe Diem”, rimane arenata sulla spiaggia di Fregene, lasciando dietro di sé un’enigma intricato e irrisolto. Il caos a bordo e l’ispezione delle autorità non hanno ancora fornito
Giggetto al Portico d’Ottavia, uno dei pilastri della cucina romana, festeggia un secolo di attività. La celebrazione è un tributo a una leggenda culinaria che ha resistito alla prova del tempo e ha visto passare la storia di Roma, dal
Nel quartiere di Testaccio c’è il Monte de’ Cocci, sapevate perché si chiama così? Monte Testaccio nasce come una discarica dove gli antichi romani gettavano i frammenti delle anfore da olio. Oggi quell’accumulo fatto di cocci è la più
Detti e modi di dire romaneschi: “Stai a guardà er capello?” Il dialetto romanesco è un dialetto unico, molto divertente, che ha una grammatica tutta sua. Molti di questi modi di dire hanno retaggi ancestrali, che risalgono a secoli fa.
Lo sapevate? in Croazia c’è un gemello del Colosseo. Nella città di Pola, in Croazia, resiste da secoli l’Arena di Pola, un anfiteatro costruito dai romani per volere dell’imperatore Augusto. Siamo a Pola, storico capoluogo dell’Istria, in Croazia, una terra
Lo sapevate? Roma aveva ben otto porti sul Tevere. Dove si trovavano? Roma sino ai primi decenni del Novecento poteva contare su dei veri e propri porti, con strutture portuali, sbarramenti, muraglioni e traffici che permettevano anche di regolamentare al