Antonio Canova a Roma, le tappe per visitare le sue opere. Uno dei tanti modi per conoscere la città eterna è farlo attraverso le opere dei grandi artisti che hanno contribuito ad erigere la storia di Roma. In questo
Il sepolcro degli Scipioni a Roma. Tappa imperdibile per ricercatori e viaggiatori nobili che si dedicavano ai viaggi dei “grand tour” verso l’Italia, ancor oggi rappresenta una meta significativa per chi vuole immergersi alla storia repubblicana di Roma. Il Sepolcro
Municipio X, Raccontare Calvino con le cartoline postali. “7° mail international post card”… Raccontare Italo Calvino attraverso le cartoline postali. Sabato 31 agosto 2024 alle 18.00, presso la galleria d’arte Artheka 32, in Via Sartena 30/32, a Ostia, verrà
Il fantasma de la Pimpaccia di piazza Navona. La leggenda del fantasma della Pimpaccia di Piazza Navona è una delle storie più affascinanti e misteriose legate alla città di Roma. Donna Olimpia Maidalchini, meglio nota come “la Pimpaccia,” è
Fregene, secondo delfino trovato morto sulla spiaggia in 20 giorni: che cosa sta succedendo? Domenica mattina, all’alba, un residente di Focene ha fatto una scoperta sconvolgente mentre camminava lungo la riva: il corpo di un delfino, in avanzato stato di
Roma, sorpreso a leggere sul balcone: un ladro entra per rubare ma viene catturato grazie a un libro. Un episodio curioso ha avuto luogo il 20 agosto in via Mirabello, nel quartiere Prati di Roma. Un uomo di 38 anni,
Felipe Bergoglio, pronipote di Papa Francesco, in Serie D: “Portare questo cognome è un onore, non un peso”. Felipe Bergoglio, ventenne e calciatore, si appresta a giocare in Serie D con lo Sporting Club Trestina, squadra del comune di Città
Quali erano le scuole dei gladiatori romane? Le scuole dei gladiatori sono uno degli elementi più affascinanti della civiltà romana, simbolo di un’era in cui la vita e la morte si giocavano sotto gli occhi di una folla esultante.
Civitavecchia, truffa della monetina: un attimo di distrazione e la borsa sparisce. La truffa della monetina colpisce ancora, questa volta sul litorale romano. Un nuovo episodio è stato segnalato nel Comune di Civitavecchia, dove una donna ha rischiato di perdere
Roma egizia: un capitolo affascinante della storia della città eterna. I romani importarono molti elementi della cultura egizia e nella città si possono incontrare i frutti di una contaminazione storica antica. Roma, famosa per il suo opulento patrimonio archeologico