Protagonisti della replica, andata in onda ieri, di una puntata del programma Geo&Geo sono stati Arbatax e i culurgiones. Ma andiamo con ordine. Dopo un primo piano su Arbatax, frazione di Tortolì, con la sua storia, le sue curiosità e
Una mostra interamente dedicata all’Olocausto, questa l’interessante iniziativa che si svolgerà domattina, dalle 9 alle 13, in una classe dell’IFP tortoliese (Istituto di formazione professionale), scuola retta dal Dirigente Nanni Usai. Si tratta di una mostra interna, quindi verranno invitati
Circolava per le vie del paese al volante della sua auto immatricolata in Germania quindi con targa straniera. I Carabinieri della stazione di Nurri, impegnati in servizio di controllo del territorio, hanno fermato il veicolo ed effettuato tutti gli accertamenti
“Situazione alle ore 09.30 del 24/01/2019, Strada statale 389 var Nuoro-Lanusei, km 27. Nevicata in atto, cautela alla guida” si legge scritto sul profilo social della Polizia Stradale Fonni. L’immagine del paesaggio bianco accompagna l’invito alla prudenza.
«È la relazione più intima e affidabile che io abbia mai vissuto» ha dichiarato Pascale Sellick, artista inglese, riferendosi al suo piumone, che sposerà. A riportare la notizia, Il Messaggero. «Siamo onesti,» ha dichiarato «non c’è niente di più confortante
Un clochard che dorme nei parcheggi seminterrati di via Carducci, ad Oristano – come riporta L’Unione Sarda –, ha rischiato di morire la scorsa notte. Ha cercato, accendendo un piccolo fuoco, di combattere il freddo particolarmente pungente, ma le fiamme
La Parrocchia San Giuseppe, Tortolì, e la Parrocchia Nostra Signora di Monserrato, Girasole, (con don Mariano e don Evangelista) organizzano un torneo interparrocchiale di calcetto. I ragazzi dai 7 ai 18 anni possono iscriversi, entro e non oltre il 27
«La Regione Sardegna, con la Delibera della Giunta regionale n. 4/31 del 22.01.2019, ha programmato i fondi relativi al Patto per lo sviluppo, destinando euro 2.370.000,00 ad interventi infrastrutturali strategici situati nel nostro territorio». Il Consigliere ogliastrino del Partito Democratico,
Nelle ore serali di oggi, mercoledì 23 gennaio, una saccatura di origine polare raggiungerà il Mediterraneo centrale e determinerà la formazione di un minimo barico chiuso sia al suolo che in quota. La circolazione indotta da tale sistema depressionario determinerà
La salute dei cittadini prima di tutto: luci, ombre e prospettive della sanità in Ogliastra e in Sardegna: idee e nuovi modelli per una tutela efficace della salute. Introduce i lavori il segretario generale CISL Ogliastra Michele Muggianu, modera il