È stata posizionata questa mattina nella rotatoria di ingresso della Città (intersezione Orrì/ Ss125) l’opera realizzata su roccia granitica dal cittadino tortoliese Giorgio Ladu, che ha voluto omaggiare con la sua arte la centesima edizione del Giro d’Italia che farà
Potrebbe a un primo sguardo sembrare un quadro di Claude Monet, uno di quelli realizzati negli anni ’70 dell’’800 che riproducevano, con occhio e pennello impressionista, le campagne di Argenteuil. Invece lo scatto, opera di Michela Vacca, è stato realizzato
LS Centro Studi Danza, in collaborazione con il Comune e la Proloco di Girasole, sta organizzando per il 6 maggio un divertentissimo flash-mob in onore del Giro d’Italia, che farà tappa in Ogliastra a maggio. L’evento è rivolto a tutti,
Alla scoperta della SARDEGNA ABBANDONATA partendo dalla “città fantasma” di Gairo Vecchio, in Ogliastra, disabitata dopo una tremenda alluvione eppure suggestiva: case, chiese, palazzi. Il tour farà tappa anche ad Osini. Un connubio di associazioni che mirano a far scoprire
Tre giorni di cibo e colore hanno animato Loceri per la terza edizione del “Murales Art Festival“, del circuito Primavera in Ogliastra. Da sabato 30 aprile a lunedì primo maggio le vie del paese sono state letteralmente invase dai colori
Diventare zia è forse il regalo più bello che un fratello o una sorella possano farti. È un po’ come provare ad essere mamma, senza troppe pressioni o responsabilità, una sorta di test di valutazione utile a comprendere se si
Parmigiano Reggiano e Grana Padano, due formaggi che non mancano mai nelle nostre tavole, anche in quelle della Sardegna, nonostante l’isola sia una terra dalla altissima produzione casearia propria. Per questo motivo la Cooperative 3A di Arborea ha deciso di
La foto di oggi, opera di Maria Elena Garau, ritrae il porticciolo turistico di Santa Maria Navarrese. Invia anche tu i tuoi scatti più belli in Ogliastra alla nostra mail [email protected] inserendo in oggetto la dicitura “Foto del giorno”
Se in Italia il 1 maggio è la festa dei lavoratori, in Sardegna è soprattutto Sant’Efisio. La statua del martire più amato dell’isola sta sfilando in una via Roma cosparsa di fiori e gremita di cagliaritani, sardi e turisti. Tedeschi, spagnoli,
E’ la Mecca di ogni appassionato di arredamento, il luogo dove ogni anno si incontrano tradizione e innovazione. Stiamo parlando del Salone del Mobile, che anche quest’anno ha offerto al pubblico innumerevoli appuntamenti, eventi, mostre e presentazioni, registrando quasi 500mila