Un tuffo dinnanzi alla cattedrale di porfido rosso di Arbatax è una tappa irrinunciabile delle vacanze in terra d’Ogliastra. Gli Scogli Rossi sono, infatti, il monumento naturale simbolo del Borgo Marinaro arbataxino. Non c’è sabbia ma ciottoli bianchi che
Lutto cittadino a Oniferi per la tragica morte del piccolo Marco Zoroddu, il bimbo di appena 7 mesi mancato ieri a causa di un infarto intestinale. Il piccolo si era sentito male venerdì ed era stato portato subito, con l’elisoccorso,
Alla fine del 2020, tre ragazzi di Ussassai – Fabrizio Deplano, Samuele e Antonio Loi – hanno deciso di mettersi in gioco creando un’associazione giovanile con lo scopo di valorizzare il proprio territorio e allo stesso tempo tutelarlo dal turismo
Non tutti lo sanno, ma c’è un “Mar Morto” anche nella nostra Isola. Mare Morto, infatti, è il nome di una località che si trova nel comune di Cabras, lungo la parte sud-orientale dell’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis
La Carapigna, l’antenato del sorbetto in un testo dell’esperto e docente di gastronomia sarda Giovanni Fancello. Si tratta di un prodotto tradizionale dalle antiche origini, tipico delle zone interne della Sardegna, in particolare Aritzo. Si presenta come un un sorbetto
Su Zinzulu, la giuggiola, un frutto dimenticato, ma molto saporito e ricco di proprietà, ottima base per liquori, salse, dolci e marmellate. In italiano si chiama Giuggiola, in Sardegna in passato era abbastanza diffuso, si trovava nei giardini di molte
Tre anni di reclusione con rimando al giudice civile per la quantificazione del danno patito dalla persona offesa: questa la sentenza pronunciata dal gup del tribunale di Lanusei nei confronti di Masih Shahid. Il 30enne pakistano era sotto processo per
Cinquanta metri di ricotta e la produzione in diretta di quella vera, derivata dal latte per affermare il primato dell’autenticità dei prodotti agroalimentari e la loro distintività contro chi propone di farlo in laboratorio per una dieta omologata per tutti,
In queste immagini, tratte da “Sardegna, un itinerario nel tempo” del 1963 (Rai Sardegna), la vita in quegli anni nel Nuorese e in Ogliastra. Un bellissimo tuffo nel passato. VIDEO:
Nata in una casetta nel cuore di Lanusei nel 1902, nessuno immaginava cosa sarebbe diventata un giorno Rosa Demuro. Carattere forte e autorevole, ma con un gran cuore, la vita di Rosa assunse una piega nuova quando a vent’anni prese