Ci sono anche due sardi tra i 25 nuovi Cavalieri del Lavoro nominati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Si tratta di Rosina Zuliani, amministratore unico di Sgaravatti Geo Srl e Adolfo Valsecchi, amministratore delegato di Generale Conserve Spa. Queste
Sarà inaugurata a Cagliari lunedì prossimo, 6 giugno 2022, la prima Palestra Letteraria in Italia, uno spazio fisico e permanente dedicato a chi vuole scrivere. La sede sarà il teatro degli Intrepidi Monelli, nel quartiere di Sant’Avendrace. Un quartiere di
Intorno alle 17.30 I vigili del fuoco di Arzachena sono intervenuti sulla sp82, all’ingresso di Golfo Aranci, per un incidente stradale. Per cause in fase d’accertamento due autovetture si sono scontrate frontalmente. Due i feriti per i quali è stato
Tra i tanti ricordi da custodire gelosamente, quello della scatola delle cartoline ricevute durante la vita merita un posto sul podio. Ormai in disuso, la pratica di spedire cartoline era molto utilizzata nel periodo in cui le comunicazioni, soprattutto telefoniche,
Una legge che autorizzava lo stanziamento di cospicue somme, per la realizzazione del molo di Levante, nel porto di Tortolì, nel 1853. Un documento importante, segnalato tempo fa da Giuseppe Puncioni di Tortolì. Invia anche tu foto e notizie del
Donne sarde, donne di carattere. Lo si dice spesso e a volte la storia interviene a corroborare questa tesi. Un primato in rosa molto particolare spetta infatti a una donna sarda, Grazia Pinna, cagliaritana residente in Toscana. Nel febbraio del
Dopo 18 anni la Regione riprende ad assumere agenti del Corpo Forestale. Il 13,14 e 15 giugno saranno chiamati i giovani dai 18 ai 30 che hanno risposto al bando di concorso per agenti forestali. Sono arrivate in totale 12.347
Com’era Lanusei nel 1963? Oggi è uno dei principali centri dell’Ogliastra, ma lo era già allora, 58 anni fa. Lo scrittore Giuseppe Dessì la racconta e la descrive nello spezzone del documentario “Un Itinerario nel Tempo” che parla della Sardegna
Originaria dell’America Latina, la Tradescantia, arrivò in Europa intorno alla metà del 1600. Nel Nuovo Continente questa pianta era considerata infestante perché difficile da debellare, cresceva in mezzo alle coltivazioni danneggiandole, per questo non era apprezzata e si pensava che
Ieri a Villasor i carabinieri della locale Stazione hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, per occupazione abusiva di terreni e abbandono di minorenni, un 22enne marocchino, venditore ambulante con precedenti denunce