Si è conclusa ieri una edizione di grande successo del Bosa Beer Fest, il festival della birra artigianale. Grande spettacolo sul fiume Temo sabato sera, 27 aprile, con il live di Morgan. Il cantautore, molto noto al grande pubblico televisivo,
L’ Argiope lobata – o ragno tigrato – è una specie di ragno della famiglia Araneidae. L’esemplare femmina arriva anche alle dimensioni di 25 mm, mentre il maschio arriva al massimo ai 7 mm. Questo ragno è un abile cacciatore
Fresco di uscita il nuovo singolo degli Istentales che vede la partecipazione del camaleontico Elio de Le Storie Tese e dei Tenores di Neoneli. Il brano si intitola “O Sardigna” ed è un vero e proprio inno d’amore nei confronti
Il Commissariato di Polizia di Porto Cervo, attualmente ospitato nell’edificio dell’ex ostello della gioventù lungo il lungomare di Cannigione, si trova di fronte a un urgente problema di ricerca di una nuova sede. L’ordine di sfratto firmato dal Comune di
La Compagnia Barracellare del Comune di Tortolì è alla ricerca di nuovi componenti. Se hai le competenze necessarie e volesse contribuire attivamente alla sicurezza e al benessere del comune ogliastrino, può presentare la propria candidatura. Le domande devono essere inviate
Sono tanti gli scatti del passato che ci cede Gianfranco Loi. Oggi, in questa foto suggestiva, la processione del Corpus Domini a Jerzu. Si era nei primi anni Quaranta del Novecento.
La Sardegna è pronta a ospitare la quarta edizione dell’Ulassai Festival, l’attesissimo evento di arrampicata e sport outdoor in programma dal 31 maggio al 2 giugno 2024 a Ulassai, in Provincia di Nuoro. Climbing, slackline, mountain bike, trekking, arte, cinema ed enogastronomia. Sono molteplici gli ingredienti di
Il Complesso della Cattedrale romanica di San Pantelaeo è una delle più importanti chiese medievali della Sardegna e si trova nel centro storico di Dolianova, una cittadina situata a circa 20 km da Cagliari. Grazie alla sua posizione geografica, la
Spesso ci si imbatte nell’espressione “oro nero degli antichi sardi”. Ma di cosa si tratta? Si parla dell’ossidiana, che fu davvero “oro” per la nostra isola in passato. Significava per gli antichi ricchezza e commercio, tanto che la sua produzione
In Sardegna, nella Nurra, si trova una specie di gigantesco pallone nella sommità di Punta Canistreddu, a 413 metri sul livello del mare. Il “pallone” si può osservare quasi da ogni angolo della piana. Si tratta di un radar di