Oggi andiamo a ricostruire insieme quella che era la “moda nuragica”, grazie ad alcune testimonianze giunte fino a noi. Le donne indossavano per lo più delle lunghe tuniche e dei mantelli. Portavano i capelli suddivisi in lunghe trecce e cappelli
Al Lingotto Fiere di Torino si e aperta stamane la XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro. La Regione Sardegna è presente con un suo stand di 120 mq, nel quale sono esposti i libri di 15 editori. Nel corso
Lo sapevate? Il lattice dell’euforbia (Sa lua, in sardo) veniva usato anche per pescare. In Sardegna l’euforbia si chiama “Sa lua” e si trova dappertutto. Contiene un lattice fortemente urticante che un tempo veniva utilizzato per stordire i pesci
Nuraghi protagonisti ieri nella trasmissione “Geo & Geo” su Rai 3. I telespettatori hanno conosciuto da vicino le opere del complesso nuragico Su Nuraxi nell’area archeologica di Barumini. Nuraghi, pozzi sacri e tombe dei giganti sono candidati per ottenere lo
Quando c’è da puntare un dito, lo si fa senza pensarci due volte. Senza riflettere, senza ragionare abbastanza. Accusando, sbraitando, arrabbiandosi. Ma mai – o quasi, perlomeno – ci si chiede chi sia il perno del mondo sanitario. Quali siano
Si è conclusa ieri una edizione di grande successo del Bosa Beer Fest, il festival della birra artigianale. Grande spettacolo sul fiume Temo sabato sera, 27 aprile, con il live di Morgan. Il cantautore, molto noto al grande pubblico televisivo,
L’ Argiope lobata – o ragno tigrato – è una specie di ragno della famiglia Araneidae. L’esemplare femmina arriva anche alle dimensioni di 25 mm, mentre il maschio arriva al massimo ai 7 mm. Questo ragno è un abile cacciatore
Fresco di uscita il nuovo singolo degli Istentales che vede la partecipazione del camaleontico Elio de Le Storie Tese e dei Tenores di Neoneli. Il brano si intitola “O Sardigna” ed è un vero e proprio inno d’amore nei confronti
Il Commissariato di Polizia di Porto Cervo, attualmente ospitato nell’edificio dell’ex ostello della gioventù lungo il lungomare di Cannigione, si trova di fronte a un urgente problema di ricerca di una nuova sede. L’ordine di sfratto firmato dal Comune di
La Compagnia Barracellare del Comune di Tortolì è alla ricerca di nuovi componenti. Se hai le competenze necessarie e volesse contribuire attivamente alla sicurezza e al benessere del comune ogliastrino, può presentare la propria candidatura. Le domande devono essere inviate