Un equilibrio sempre precario e altalenante quello tra oppressi e oppressori, su questo equilibrio si basa il mondo, dal passato ad oggi, con le sue grandi rivoluzioni e grandi cambiamenti che tutti abbiamo studiato fra i banchi di scuola. Ma
Crollo di una struttura nella tarda serata di oggi a Cagliari. Si tratta di un edificio della Facoltà di Geologia sito all’interno del Magistero, in via Trentino. Stando alle prime informazioni non risulterebbero persone ferite. Sul posto i Vigili del
La Roccia dell’Orso è uno dei monumenti naturali più noti della Sardegna. Si trova nei pressi di Palau dove domina a 120 metri d’altezza la zona, ed ogni anno migliaia di persone accorrono a visitare questa “opera d’arte” lavorata dagli
La ricetta Vistanet di oggi: orziadas fritte, delizia della cucina di mare sarda. Le orziadas, o anemoni di mare o attinie, sono un piatto saporito dal gusto molto particolare, ottime come antipasto. Servitele con un Semidano freschissimo. Ingredienti: 600 grammi
Il parco archeologico e botanico de “Su Motti” si trova a Orroli, piccolo paese del Sarcidano, ed è facilmente raggiungibile passando per la strada panoramica che costeggia il centro abitato. È conosciuto per le sue domus di Janas e le
Incidente stradale S.S.131 dcn, km. 24+800, direzione Abbasanta. Una squadra dei Vigili del Fuoco di Nuoro, è intervenuta a seguito di un incidente occorso ad una Mercedes con a bordo tre giovani di Carbonia. Per cause in fase di accertamento
In uno degli angoli più belli e selvaggi della Sardegna, si trova l’Acquario di Cala Gonone, il più grande e il più noto della Sardegna. La meta perfetta per una giornata in famiglia: i bambini adoreranno questa esperienza. L’Acquario di
La preparazione di questo dolce non è complicata, ma richiede un po’ di tempo per la lavorazione della pasta. L’ideale sarebbe prepararla il giorno prima di farcirla. Ingredienti: Per la pasta 300 g di farina 300 g di semola 100
Gairo Vecchio, con la sua misteriosa aura di abbandono, di antico, di “lasciato in sospeso”, è capace di ammaliare. Il borgo fantasma è lì a ricordarci quanto le cose possono cambiare da un momento all’altro. Clara Deiana, 34enne originaria di
La Marcialonga ad Arbatax per anni è stata un avvenimento sportivo molto partecipato e atteso. Fu organizzata per la prima volta dal Comitato Stella Maris in occasione dei festeggiamenti della patrona del Borgo Marinaro e il primo nastro di