Sono ripresi nei giorni scorsi i lavori di completamento delle strutture e servizi del porto turistico di Santa Maria Navarrese, sospesi in precedenza per non creare disagi durante la stagione estiva. Si stanno realizzando in questi giorni i basamenti di
La figura del carabiniere, come molti di voi sanno, è stata istituita da Re Vittorio Emanuele I nel 1814 e introdotta successivamente anche in Sardegna nel 1822, “per tutelare l’ordine pubblico”. Ma prima di loro chi vigilava sulla sicurezza della
Is Animeddas, la notte delle anime: la Sardegna riscopre la sua antica festa dei morti. Mentre il mondo si lascia travolgere dai simboli di Halloween, tra zucche illuminate e travestimenti, in Sardegna sopravvive una tradizione molto più antica e profondamente
Jack O’Lantern ovvero Sa conca e mortu: praticamente la stessa cosa. Vi abbiamo già parlato di come la festa anglosassone di Halloween ormai diffusa in tutto il mondo non sia per nulla estranea alla tradizione sarda, con “Is Animeddas”, “Mortu
Se c’è una frase più sbagliata per descrivere la Sardegna è il vecchio quanto approssimativo adagio «la Sardegna è solo mare». Al suo interno infatti la nostra isola è tutt’altro che un luogo arido e desolato. La Sardegna è una terra
Secondo gli studi basati su numerosi ritrovamenti archeologico, la città sarda di Olbia fu fondata dal popolo cartaginese nel 350 a.C. circa. Ma non tutti sanno che, secondo una leggenda tramandata da scrittori greci e latini, il centro sarebbe stato
1834 metri sul livello del mare: a Punta La Marmora, cima più alta della Sardegna, sul Gennargentu, è montagna vera. L’escursionista Matteo Piras – che ringraziamo per questo video – ci porta in un piccolo tour sul tetto della Sardegna.
Le dimore arcaiche dei pastori, figlie della grande e antica tradizione sarda delle tecniche di “costruzione a secco”, sono il risultato di secoli di storia. Sono diverse le denominazioni in “limba” per indicare questi antichi ovili: “ ‘uviles”, “cuìles” o
Lo sapevate? L’unico meteorite (ufficiale) piovuto dalla spazio in Sardegna cadde sopra una casa di Sinnai nel 1956. L’unico a essere certificato dal catalogo ufficiale internazionale “Meteoritic Bullettin Database” è quello che cadde in località Funtanalada a Sinnai il mattino del
Ilhame Boutifi, 23 anni, di Bari Sardo, è di origini marocchine. Infatti i suoi genitori, Faitha e Hassan, sono originari di Casablanca ma vivono in Sardegna da ormai 25 anni. Lei e le sue sorelle, Farida e Meryem, sono infatti