Secondo le credenze popolari sarde di un tempo il paffuto e candido pennuto chiamato in “Limba” “sa stria” (barbagianni) sarebbe stato presagio di morte. Questo però a determinate condizioni: quando fosse passato sopra la testa di una persona emettendo il
«Il territorio sardo-corso faceva infatti ancora parte integrante dell’Europa continentale e sarebbero dovuti trascorrere ancora circa 30 milioni di anni prima che questo si allontanasse dalla sua posizione originaria raggiungendo il centro dell’attuale Mediterraneo occidentale.» In questa nuova puntata de
Lotzorai è un piccolo comune che, come molti sanno, è situato in Ogliastra, nella costa orientale sarda. Il suo toponimo “Lot-zorè” trarrebbe origine dalla lingua araba e significherebbe “luogo del mandorleto”, proprio perchè in zona si coltiva e cresce rigogliosa
Scrittrice. Studiosa di storia e letteratura delle donne. Insegnante di scrittura creativa ed emotiva e counselor. Amante delle antiche leggende sarde. Curatrice di un portale che parla di letteratura con voce di donna – la stessa che, maltrattata e seviziata,
Continua il nostro piccolo viaggio nel mondo degli antichi mestieri tortoliesi. Dopo aver parlato dei domatori di buoi e dei tagliatori di canne, oggi passiamo in analisi un altro lavoro molto richiesto nella Tortolì del passato, quello del figulo, l’artigiano
Un suggestivo avvistamento nelle campagne di Seui. Due eleganti e affascinanti daini, sono apparsi nella radura. Gli animali hanno osservato la situazione circostante per qualche istante con la loro posa maestosa, prima di fare un balzo a scavalcare la recinzione
Qual è il paese più piccolo della Sardegna? E quello più in alto? Ecco le principali pillole di geografia della Sardegna che è importante conoscere. Il paese più piccolo. Il comune della Sardegna meno popolato, quindi più piccolino è Baradili,
Quest’oggi, aderendo alla campagna di sensibilizzazione nei confronti dell’endometriosi, l’amministrazione di Triei ha provveduto a collocare nella piazzetta antistante il comune una panchina gialla. Si tratta di una seduta dotata di una targa con qrcode, il quale scannerizzato consente di
Nel suo libro “Storia e storie di Tortolì”, Virgilio Nonnis nel 1988 descriveva la cittadina e i suoi abitanti con il suo inconfondibile acume. Nonnis, lo ricordiamo, fu sindaco di Tortolì dal 1975 al 1979 e autore di numerosi saggi
Pochi sanno che dal 1938 al 1955 a Tertenia un centinaio di persone, uomini e donne, lavoravano nella miniera di Bau Arenas, che si trova nella parte occidentale del comune ogliastrino, incassata nella profonda valle all’ombra del tacco calcareo di