È una difesa su tutta la linea quella che Vittorio Sgarbi fa della maestra di San Vero Milis sospesa dai dirigenti per aver fatto recitare preghiere cattoliche in classe. Il sottosegretario alla Cultura ha visitato Marisa Francescangeli, questo il suo
L’attore, milanese, dagli anni Sessanta passava lunghi periodi nell’Isola dove era diventato un istruttore di vela. Nel 1994 è morto improvvisamente, sul set, a 61 anni durante le riprese del film Lo sguardo di Ulisse di Theo Angelopoulos, stroncato da un arresto cardiaco. Per suo volere fu sepolto nel cimitero di La Maddalena:
Sabbia finissima, fondali da sogno per gli amanti dello snorkeling, macchia mediterranea profumata a fare da anfiteatro naturale: ecco Foxi Manna, una delle spiagge più belle dell’Ogliastra, nel territorio di Tertenia. Un promontorio sormontato dalla torre di san Giovanni Sarrala ( costruita
A ventidue anni dalla sua morte riproponiamo uno stralcio dell’intervista che il giornalista Rai Vincenzo Mollica fece a Fabrizio De Andrè in Sardegna. Un dialogo bellissimo girato tra i monti del Limbara e il mare della Gallura, a pochi chilometri
La Sardegna sempre piacevoli sorprese inaspettate. Ad Arbatax, in Ogliastra, poco tempo fa, un muflone è apparso all’alba in mezzo ad una zona alberata, poco vicino al borgo marinaro. L’animale ha osservato con curiosità per qualche istante con la sua
A cura di Massimiliano Perlato Alimento base delle culture povere, il pane, oltre a nutrire la famiglia, diventava anche protagonista delle feste e delle ricorrenze, cambiando forma e consistenza a seconda dell’occasione. C’era così un pane per la nascita e
Com’era Lanusei nel 1963? Oggi è uno dei principali centri dell’Ogliastra, ma lo era già allora, 60 anni fa. Lo scrittore Giuseppe Dessì la racconta e la descrive nello spezzone del documentario “Un Itinerario nel Tempo” che parla della Sardegna
Le spettacolari cascate di Sothai di Villagrande si raggiungono dopo una camminata di un chilometro in mezzo a lecci e querce. Lungo il sentiero – curato dall’Ente Foreste –, diversi tavolini in legno dove trovare ristoro, dove sedersi un attimo per
«Un senso infinito di spazio e solitudine»: questa la prima impressione descritta dal documentarista e regista sardo Fiorenzo Serra in un bellissimo documentario sull’Isola realizzato nel 1953. Un documento prezioso accompagnato sapientemente dalle musiche del compositore cagliaritano Ennio Porrino. Nel
Il caso della maestra di scuola elementare di San Vero Milis che è stata sospesa per 20 giorni dopo aver fatto recitare l’Ave Maria in classa sta dividendo l’Italia in due. In tantissimi si sono schierati in difesa di Marisa