Spesso la memoria storica dei piccoli paesi è riconoscibile in singoli individui, veterani della cosa pubblica, appassionati delle tradizioni, innovatori ricchi di idee e persone che “vivono” i luoghi. Per quanto riguarda Lanusei, tutte queste caratteristiche sono riscontrabili nel
Quando la Sardegna pativa la siccità, in passato si ricorreva a un rito segreto che veniva praticato solo da uomini e rigorosamente durante la notte di plenilunio. La pratica, che pare risalire al prenuragico, è terminata, secondo le fonti, all’inizio
L’Ogliastra è uno scrigno di biodiversità, con tante specie presenti che rendono ancora più affascinate questo lembo di territorio. Nella zona sono presenti diversi animali, microorganismi e piante che meritano di essere custodite con cura vista la loro importanza a
Il paese di Seui punta dritto sulla musica indipendente. Nomi di spicco nel panorama della musica alternativa isolana e non solo saliranno sul palco di SeulnMusica il festival arrivato all’ottava edizione e diventato un appuntamento fisso per gli amanti della
Per secoli la foca monaca ha popolato il Mediterraneo e la costa orientale della Sardegna in particolare. Il mammifero marino nuotava libero nelle acque del Golfo di Orosei trovando rifugio nelle grotte e alimentandosi con il ricco pescato del mare.
Prima un locale, poi un altro, ancor più capiente e ancor più attrezzato: a Londra il panettiere, ilbonese di nascita, Stefano Campus ha trovato la sua strada, portando l’Isola lontano. Moddizzosu, pane pintau e tanto altro… e se non è
È risaputo che negli Stati Uniti ci siano numerosissime città che hanno “rubato” il nome ad altri centri abitati del mondo, soprattutto europei. Basti pensare a New York, la città più popolata del Paese che prende il nome dalla ben
“In beranu”, termine in “Limba” che indica la primavera, quando i primi caldi opprimono il gregge, è tempo di alleggerire le pecore dell’ingombrante vello con “sa tundimenta”, ossia la tosatura. Uno dei momenti più intensi del pastoralismo sardo, attività che
“Tutto ciò che serve è la musica del mare.” 220 ore di lavoro, un amore viscerale per il proprio borgo e per l’Isola intera e una gran voglia di far brillare questo lembo di terra troppo spesso sminuito: ecco gli
In Sardegna è presente una sottospecie del ghiro Glis glis (Linnaeus, 1766), denominato Glis glis meloni (Thomas, 1907), che vive nelle aree montane più impervie e fitte di boschi. Il suo habitat è costituito soprattutto da boschi misti di latifoglie