Giuseppe Puncioni, 43 anni di Tortolì, è sposato con Anna Piras e ha tre figli. Dopo il lavoro, i suoi impegni sono quelli legati alla direzione del Coro Parrocchiale di Santa Teresina e al Comitato di San Lussorio, del quale
Una grande villa abbandonata in Marmilla, conosciuta come “Casa Santa Cruz”, estesa per un quarto di ettaro, copre un intero isolato del paese con tre grandi cortili. Come ci spiegano bene gli amici di www.sardegnaabbanadonata.it “è sufficiente osservare la villa
La Marcialonga ad Arbatax per anni è stata un avvenimento sportivo molto partecipato e atteso. Fu organizzata per la prima volta dal Comitato Stella Maris in occasione dei festeggiamenti della patrona del Borgo Marinaro e il primo nastro di
Il paese di Sedini, situato a soli 15 minuti di auto da Castelsardo, offre una tappa imperdibile per coloro che sono alla ricerca di un’esperienza unica e ricca di storia. La Domus de Janas “La Rocca”, situata nel cuore del
La Sardegna non è certo una regione che si possa definire molto popolata e anche i centri di grandi dimensioni non abbondano. La densità di popolazione è di 68 abitanti per km² e oltre a Cagliari e Sassari, gli unici
Il Cristo Redentore posto sul monte Corcovado di Rio de Janeiro è una delle statue più famose del mondo. Alto 38 metri, realizzato in pietra saponaria e inaugurato nel 1931, fu costruito da Paul Landowski e Heitor da Silva Costa.
Un nutrito branco di mufloni ripresi mentre si muovono su un terreno roccioso nella zona di Perda de Liana, nel territorio di Gairo. Con la loro eleganza e bellezza questi splendidi animali vivono selvaggi nelle foreste e radure in una
Gli studenti del Liceo classico presso il Collegio salesiano di Lanusei. Grazie a Maria Lidia Contu per questo stupendo scatto in bianco e nero che racconta l’Ogliastra degli anni 40. Invia anche tu le foto del passato alla nostra mail
Nei suoi murales, la Sardegna più bella, quella delle tradizioni, del passato, del tempo lontano che sa respirare – anche oggi, nel 2023 – in ogni alito di vento. La Sardegna, insomma, che chi è nato in quest’Isola sente scorrere
Dopo il boom economico in molte regioni italiane furono in tanti ad abbandonare i mestieri tradizionali. Accadde soprattutto nell’allevamento, in particolare quello ovino, lavoro duro e con pochi giorni di riposo. Fu così che migliaia di pastori sardi abbandonarono la