Esiste un edificio in stile Liberty, oramai circondato dalla vegetazione, testimonianza di un passato industriale del paese di Seui. La Laveria che sorge nella zona di San Sebastiano faceva parte del bacino carbonifero di “Fundu ‘e Corongiu”. Questa struttura
Troppo spesso ci si dimentica che anche la Sardegna in passato è stata terra di intensa attività vulcanica. A dimostrazione di questo restano numerose testimonianze geologiche. Una di queste ci porta in territorio di Cossoine, provincia di Sassari e regione
Barbara Pala, stilista e “madre” dell’omonimo brand, originaria di Macomer, comincia il suo percorso nella moda a Milano. Oggi ha 41 anni e, dopo numerosi sacrifici e altrettanti traguardi, ci racconta della sua crescita personale e professionale. Quando hai iniziato
Ci sono persone che nascono con un fuoco dentro, una fiamma che arde e scoppietta, e chiede libertà. Giorgio Sedda nasce sardo, sì – come precisa, l’Isola la ama “fino al midollo” –, precisamente oristanese, ma diventa presto cittadino del
Si dice che tra gemelli ci sia un legame speciale, che uno possa sentire le emozioni dell’altro in tempo reale, pur senza essere insieme in quel momento. Inquietudine, rabbia, divertimento, gioia, patimento. Ecco, quando si parla del filo che unisce
Si fa presto a dire “Sardi”. La popolazione dell’Isola, che oggi si può considerare a tutti gli effetti una “Nazione senza Stato”, con un popolo, una lingua, un’identità e un territorio molto ben delimitato, non è sempre stata così omogenea.
Lo sapevate? Le bietole selvatiche sarde, oltre a essere gustose, sono dietetiche e depurative. Nei campi, nei canaloni, vicino alle colline e non lontano dal mare (pare siano anche più buone), nei pendii fertili e dove c’è tanta acqua: lì
Per quanto la Sardegna sia sempre più influenzata da ciò che arriva da oltremare, gli uffici anagrafe dell’Isola devono constatare l’assoluto predominio dei cognomi locali. Ed è forse proprio questa una caratteristica che differenzia la Sardegna dal resto d’Italia: i
In molti forse non lo sanno, ma il paese di Villacidro è noto come sa”bidda de is cogas” – il paese delle streghe – . Un appellativo che deriva dalle vicende del passato del centro del Medio Campidano, a partire
Una galleria che trapassa una bellissima isola da un lato all’altro della sua superficie: ci troviamo ancora una volta in Sardegna, all’isola di Foradada. Questo grande scoglio calcareo si trova nel territorio di Alghero, molto vicino al promontorio di Capo