La app made in Sardegna per prenotare il posto in chiesa. Si chiama Parrocchia.app ed è nata dall’idea di un universitario, Davide Moreno, studente di Scienze dell’Educazione e della Formazione all’Università di Cagliari. Visti e considerati i rischi di assembramento
Lunedì 25 maggio, giornata di riapertura per palestre e piscine ma con regole tutte nuove per fronteggiare l’emergenza Covid-19. Le strutture si dovranno però attenere ai protocolli previsti dalle linee guida aggiornate e approvate dalla Conferenza delle Regioni per l’allenamento in
Il Carpobrotus, questo il suo nome scientifico, si trova ai margini delle spiagge e svolge una importante funzione di protezione dell’arenile. Con la sua crescita “Strisciante” infatti crea dei tappeti erbosi che impediscono al vento di trascinare via la sabbia.
«Sconcerto e stupore ha suscitato l’assenza di donne fra i 19 partecipanti alla tavola rotonda, svoltasi ieri alla Sala Convegni della Provincia di Sassari dal titolo ‘La quiete dopo la tempesta: allerta sto!’, per fare il punto sulla situazione dell’emergenza sanitaria
Tre note soltanto, con un significato importante: rendere onore ad Antonio, Vito, Rocco, Agostino, Emanuela, Vincenzo, Walter e Claudio. Sono gli agenti uccisi dalla mafia, insieme a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e Paolo Borsellino, perché difendevano i valori di giustizia,
«La sicurezza delle mamme, dei papà e dei neonati – dichiara l’assessore della Sanità, Mario Nieddu – è stata la nostra priorità sin dall’inizio dell’emergenza e lo è ancora oggi. La tutela della salute dei genitori e dei bambini è
Cominciano a volare da e per l’Isola gli aerei dei voli privati, quella che viene chiamata “Aviazione generale”. Fino al 3 giugno saranno gli unici voli ad essere consentiti, secondo quanto stabilito dall’ultimo Dpcm comunque chi atterra in Sardegna dovrà
Il Commissariato di Quartu Sant’Elena, attraverso l’operato degli Agenti delle Volanti e degli investigatori della Sezione Anticrimine, ha svolto in questi giorni diverse attività finalizzate a fornire maggior tutela ai cittadini vittime di reati contro il patrimonio, specie furti e
Durante la notte fra 16 e 17 maggio, il personale del Corpo forestale, organizzato in due pattuglie impegnate in un servizio mirato al contrasto al bracconaggio, ha sorpreso M.P. di 42 anni e S.C. di 48 anni, entrambi di Escalaplano,
In totale dall’inizio della diffusione del virus sono 1353 i positivi nell’Isola, non si registra dunque nessun nuovo caso nelle ultime 24 ore. In tutto sono stati effettuati 43387 test, 1138 in più di ieri. Si contano in tutto 847