A partire da venerdì 17 settembre “A bolu”, docufilm in lingua sarda sul canto a tenore ideato e diretto da Davide Melis, scritto con Sebastiano Pilosu e prodotto da Karel, sarà trasmesso sulla piattaforma Netflix, distribuito da TVCO. «Per noi
Stanotte ad Iglesias i Carabinieri della locale Stazione hanno tratto in arresto un 33enne di Sinnai, disoccupato e incensurato per il delitto di furto aggravato. L’uomo è stato rintracciato dai carabinieri immediatamente dopo aver infranto il vetro di una macchina
In Sardegna si registrano oggi 144 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2.178 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 2.543 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 27
Bruno Barbieri è da alcuni giorni in vacanza in Sardegna. Il suo “tour” ha toccato diverse tappe, alcune delle quali comparse sui social network. Oltre ai selfie scattati con le persone incontrate per strada, lo chef 7 stelle Michelin si
La Giunta regionale ha approvato l’Atto di indirizzo per lo sviluppo delle raccolte differenziate dei rifiuti urbani per il triennio 2020-2021-2022, stabilendo il mantenimento per il 2020 e il 2021 dei meccanismi di penalità/premialità per il conseguimento dell’80% di raccolta
Per secoli la foca monaca ha popolato il Mediterraneo e la costa orientale della Sardegna in particolare. Il mammifero marino nuotava libero nelle acque del Golfo di Orosei trovando rifugio nelle grotte e alimentandosi con il ricco pescato del mare.
L’Aou di Sassari dà corso alle sospensioni dal servizio per i primi tre operatori sanitari del Comparto non vaccinati. Le comunicazioni di sospensione sono state recapitate in questi giorni agli interessati: per due operatori la sospensione è partita da ieri,
Quasi contro ogni pronostico, la Sardegna schiva la retrocessione in giallo per la terza settimana e ‘salva’ la zona bianca, verrebbe da dire, in “zona cesarini”. Raggiunto, ma non superato, secondo gli indicatori decisionali del Ministero della Salute/Protezione Civile che
Altri 38 profughi afghani vengono accolti dalla Sardegna. Si tratta di famiglie con bambini, come quelle dei 79 esuli arrivati mercoledì e i 51 che hanno messo piede ieri in terra sarda. Saranno ospitati nelle diverse province dell’Isola. Circa 20
Secondo le credenze popolari sarde di un tempo il paffuto e candido pennuto chiamato in “Limba” “sa stria” (barbagianni) sarebbe stato presagio di morte. Questo però a determinate condizioni: quando fosse passato sopra la testa di una persona emettendo il