Percorrendo la SS 127, Poco prima di arrivare a Tempio Pausania, è possibile imbattersi in una struttura molto particolare: un palazzo di sei piani abbandonato, con pianta esagonale. Questo edificio fu in origine un albergo, costruito alla fine dei mitici
Il melo è una coltura radicata storicamente in Sardegna, con molte varietà locali, tra cui la Trempa Orrùbia, riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT). Questa cultivar, di origini sconosciute, è coltivata principalmente a Ussàssai e in altre zone della provincia
Avete mai sentito parlare di “unturzu”, “àbbila ossàrja” o “gutturju ossarju”? Sono solo alcuni dei nomi in “Limba” con i quali è denominato il maestoso gipeto. Questo rapace è comunemente conosciuto come avvoltoio barbuto, molto probabilmente a causa delle particolari
Lo sapevate? Uno dei tassi più grandi e longevi d’Italia si trova nel Supramonte di Urzulei. In Sardegna è unico e raro: vive da centinaia di anni nel Supramonte di Urzulei ed è un vero e proprio monumento vivente, longevo
“Sono onorato di poter dedicare questo spazio ad una persona che ha fatto tanto per Cagliari e che ci ha permesso di riscoprire l’Anfiteatro Romano”. Nella mattina di oggi, mercoledì 20 marzo 2024, il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu
Se c’è una cosa a cui non si può mai – MAI! – fare l’abitudine è la sofferenza dei bambini. Ma la vita, si sa, è particolare e sa essere dura e bella insieme. Per qualcuno, poi, il percorso è
Lungo la costa orientale dell’Isola, a pochi chilometri da Arbatax e da Tortolì, c’è il Lido di Orrì, una spiaggia nota per l’acqua turchese e la sabbia fine e delicata. Pochi sanno però che proprio in questo autentico paradiso naturale
I mari della Sardegna sono stati navigati e solcati per millenni da imbarcazioni di ogni tipo. Dalle prime zattere rudimentali fino alle moderne navi da crociere: un viavai marinaro che ha trasportato genti e merci. Particolarmente intensi sono stati i
Il Cannonau è il simbolo enologico della Sardegna e per i sardi è motivo di orgoglio. Sebbene tutti gli abitanti dell’Isola lo conoscano, la maggior parte non sa che è uno dei vini più antichi del Bacino del Mediterraneo. In
Nata in una casetta nel cuore di Lanusei nel 1902, nessuno immaginava cosa sarebbe diventata un giorno Rosa Demuro. Carattere forte e autorevole, ma con un gran cuore, la vita di Rosa assunse una piega nuova quando a vent’anni prese