La Dieta sarda regala longevità, è un elisir di lunga vita ed è ormai oggetto di studi e ricerche da parte della comunità scientifica mondiale. Il nostro patrimonio culinario è stato recentemente protagonista del talk show televisivo “Nashe Utro” (Il
Buone notizie sul versante agroalimentare in Sardegna. Nel secondo trimestre 2016 sono aumentate le imprese artigiane che producono pasta, pane, dolci, formaggi, carne, frutta, pesce e bevande e, soprattutto, si potenzia l’export verso Stati Uniti, Unione Europea e Cina. Infatti,
Arrivano 450mila euro dalla Giunta per l’acquisto di prodotti editoriali e didattici da parte delle biblioteche scolastiche. L’intervento, a favore dell’editoria e della tutela e valorizzazione della cultura e lingua sarda, è stato proposto dall’assessora della Cultura Claudia Firino e
Si chiama Giada Pilloni, ha 19 anni è viene da Nuraminis. E’ stata ammessa alla famosa trasmissione Amici, condotta da Maria de Filippi per tutto il 2017. Voce possente, autodidatta. Un immagine che lascia il segno grazie ai tatuaggi che
Grande successo a Serdiana per la prima edizione del Sardinia Street Food Festival, la kermesse enogastronomica organizzata da Labocuci (Laboratorio Cucina Sardegna) tutta dedicata al cibo da passeggio di qualità. Centinaia di persone arrivate da varie parti della Sardegna hanno potuto degustare i
Lorenzo Ravastini, il ragazzino di 8 anni di Settimo San Pietro, non è riuscito ad arrivare tra i primi tre nella classifica “Zecchino colpo di fulmine” della prima delle quattro puntate della 59esima edizione dello Zecchino d’Oro. Si è fermato al
In Sardegna un minore su tre è a rischio povertà. I dati di questa triste stima sono contenuti nel 7° Atlante dell’Infanzia (a rischio) “Bambini Superoi” di Save the Children, pubblicato da Treccani e disponibile nelle librerie da dicembre 2016.
Menu a base di pesce, tempura di calamari e dessert di pistacchi: il futuro tra Italia e Cina ad una cena sul mare. Una serata per pochi e con argomenti particolari. Menu speciale, grandi sorrisi e basi significative per gli
Il Ministero ammette la gravissima crisi delle strutture isolane e tenta l’intervento d’emergenza: da gennaio revisioni degli autobus distribuite in tutta l’isola (tranne a Nuoro). Mellino (Presidente Confartigianato Trasporti Sardegna): “E’ una “non soluzione” che sposta avanti il problema e
I Centri e le Case Rifugio nati in tutta la Sardegna per aiutare le donne, spesso vittime di violenza, rischiano di chiudere a causa del mancato versamento dei finanziamenti da parte della Regione. Un passo indietro che impedirebbe alle donne vittime di