Lo sapevate? La Grotta di San Giovanni a Domusnovas, è la cavità naturale transitabile su strada più grande del mondo. Si trova nella Sardegna sud-occidentale nel comune di Domusnovas, un paese nel territorio del Sulcis-Iglesiente. Si tratta di una una cavità carsica ed
Sapevate che è possibile trovare il prezioso tubero anche nella nostra isola? Ebbene si, il tartufo cresce anche in Sardegna, basta solo saperlo cercare! La specie più diffusa dalle nostre parti è il Nero Pregiato (Tuber Melanosporum Vittadini), che arriva a maturazione
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei del 18 Maggio, Hundredrooms (comparatore online di alloggi turistici), ha selezionato le dieci collezioni piĂą insolite e sconosciute che un turista può visitare in giro per l’Italia. Al di lĂ delle piĂą note
La Sardegna e i Giganti di Mont’e Prama saranno protagonisti durante una serie di incontri che si svolgeranno in Cina nei prossimi giorni. A illustrare la straordinaria scoperta del tesoro archeologico sardo, a Shanghai e a Pechino, sarà un team
L’associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba, attraverso il Circolo José Martì ospiterà in Sardegna il 17, 18 e 19 maggio Aleida Guevara, figlia di Ernesto Che Guevara, conosciuta soprattutto per l’attività di pediatra e per l’impegno a favore della salvaguardia dei
Cenare in compagnia di Francisco Porcella, farsi raccontare le sue imprese migliori e ad alto tasso di adrenalina e godere della sua proverbiale simpatia: da oggi tutto questo è possibile grazie all’asta indetta da Charity Stars (link). Il campione sardo-hawaiano
Combustibile dai rifiuti industriali, si può: il progetto innovativo di uno scienziato cagliaritano. L’idea è venuta ad Alberto Varone: rifiuti industriali e domestici e scarti agroalimentari potrebbero diventare un combustibile importante. Lo studio è portato avanti in collaborazione con il Crs4, Sardegna
Lo sapevate? La mamma di Italo Calvino era una scienziata sarda e fu direttrice dell’Orto Botanico. La madre del grande scrittore e intellettuale, Eva Mameli discendeva da una famiglia della medio-alta borghesia. Il padre, Giovanni Battista Mameli, colonnello dei carabinieri, e
Senza ricorrere alla chemioterapia ma servendosi di una sorta di grafene intelligente, materiale costituito da carbonio. Lo studio è stato pubblicato su “Angewandte Chemie”, la più importante rivista di chimica nel panorama scientifico internazionale. La pubblicazione è stata curata
«In sa vida non contada su passu chi fais, ma s’impronta chi lassas». Questo è il motto di William Piseddu, laureato in ingegneria all’Università di Cagliari, ma poi diventato esperto di marketing e soprattutto creatore, per la storica azienda toscana