Politica sarda sugli scudi dopo la mappa pubblicata dal Governo sui 67 siti individuati per i depositi delle scorie nucleari che l’Italia deve ancora smaltire. 14 di questi sono in Sardegna, nelle province di Oristano e del Sud Sardegna. Il
Il Governo ha tolto il segreto sul deposito delle scorie nucleari. La Sogin, la società dello Stato italiano responsabile dello smantellamento degli impianti nucleari italiani e della gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi, ha pubblicato la mappa con
È forte la preoccupazione tra i cittadini del piccolo paese di Villasalto, a fronte dell’alto numero di persone risultate positive al Covid-19. Su una popolazione di poco più di 1.000 abitanti, sono circa 80 le persone contagiate. Il maggior numero
392 dosi somministrate su un totale di 13mila disponibili: con il 3% dei vaccini inoculati la Sardegna è una delle regioni in cui la campagna vaccinale sta andando più a rilento. L’assessore della Sanità Mario Nieddu ha spiegato all’Ansa i
A indicare che l’indice Rt oggi è pari a 0,99 in Italia (l’indice cioè che comunica quante persone possono essere contagiate da un individuo che ha l’infezione), sono i calcoli del fisico Roberto Battiston, dell’Università di Trento, raggiungendo un risultato
Nella notte a Cagliari, nella via Spano, una WV Golf non si è fermata all’alt dei Carabinieri del Radiomobile della locale Compagnia, ed è scappata cercando di far perdere le proprie tracce. Interrotto il posto di controllo, i carabinieri hanno
Stanotte ad Elmas una lite familiare ha richiesto l’intervento dei Carabinieri del Radiomobile della Compagnia di Cagliari. Secondo la ricostruzione dei militari, intervenuti per l’esplosione di colpi d’arma da fuoco, segnalata da alcuni cittadini mediante chiamata al numero di pronto
La campagna vaccinale in Italia e in Europa è cominciata lo scorso 27 dicembre, data simbolicamente nominata Vax Day. In Italia le prime dosi sono state iniettate all’Istituto Spallanzani di Roma; mentre in Sardegna a un’infermiera e a un infettivologo
Giba. I carabinieri, a conclusione di un intervento richiesto al numero di emergenza “112”, hanno tratto in arresto un 28enne del luogo, agricoltore incensurato, esperto di arti marziali, ritenuto responsabile dei reati di resistenza e minaccia a pubblico ufficiale e
Bologna. Ad accorgersi della morte della donna è stato il fratello, preoccupato perché la 58enne non gli apriva la porta. L’uomo, come riporta Ansa, ha così subito allertato i carabinieri che si sono introdotti nell’abitazione dove hanno trovato la donna