La panificazione in Sardegna è un’arte che si tramanda da millenni; sono tantissimi i tipi di pane che i sardi hanno sempre fatto con le loro mani. Non solo carasau, guttiau, civraxiu, frattau e pistoccu: quanti di voi hanno mai
I posti più belli della Sardegna: Benetutti, nel cuore dell’Isola tra antiche terme e boschi secolari. Lontano dai soliti itinerari turistici, se cercate pace, relax e tranquillità, Benetutti è il luogo che fa per voi. Con una serie di attrazioni
Fabrizio De Andrè si trasferì a vivere in Sardegna dal 1979 fino praticamente alla sua scomparsa, avvenuta circa 20 anni dopo. Insieme alla compagna, Dori Ghezzi, Faber acquistò una tenuta in Gallura, L’Agnata, che ancora oggi porta lo stesso nome
Le coste della Sardegna tra XVI e la fine del XIX secolo subirono continue incursioni e saccheggi da parte dei corsari barbareschi. Continue razzie influirono notevolmente sull’economia e sulla vita delle popolazioni delle zone vicine al mare – ma anche
Luoghi abbandonati e poco conosciuti a Desulo, nel Rione Ovolaccio. Radici storiche del paese di un tempo lontano, in una parete di un bar di 150 anni fa. Una scritta ben augurante che racchiude in poche parole quello spirito di
A Odessa, una delle città più belle e importanti dell’Ucraina, negli ultimi mesi scenario di guerra, c’è una delle scalinate più celebri del mondo. Si tratta della “Scalinata Potëmkin”, di cui in questi ultimi mesi si è parlato molto. La
La Sardegna costituì insieme alla Corsica una delle province dell’Impero Romano. Situata al centro del Mediterraneo l’Isola fra il III e il II secolo a.C. divenne uno degli obiettivi più importanti dell’espansione dell’Impero Romano, pressato e minacciato a sudovest dai
Il 1 marzo del 2001 morì negli Stati Uniti John Painter. Era l’uomo più anziano del mondo. La palma di “decano della longevità”, in quell’esatto momento, passò nelle mani di un discreto e simpatico nonnino barbaricino, sardo doc, Antonio Todde
Lo sapevate? La roverella più grande e antica d’Europa vive in Sardegna e ha quasi mille anni. Sardegna terra di alberi millenari e maestosi. Querce, ficus, ginepri, arbusti di mirto, magnifici olivastri e anche roverelle. Scoprite dove vive placidamente questo
Roberto Benigni è da sempre molto legato alla Sardegna. Quasi tutti sanno della sua bellissima casa all’isola di Santa Maria, nell’arcipelago de La Maddalena. Non tutti conoscono invece quello che fu il suo primo film ambientato in Sardegna. Correva l’anno