Continua il nostro piccolo viaggio nel mondo degli antichi mestieri tortoliesi. Dopo aver approfondito ieri il settore professionale dei domatori di buoi, oggi passiamo in analisi un altro lavoro molto richiesto nella Tortolì del passato, quello di tagliatore di canne.
Non lontano dal mare, in una vasta pianura ben irrigata e dal clima mite, c’era un grande e bellissimo giardino che profumava di tanti fiori colorati, uno più bello dell’altro. Tra le migliaia di questi fiori splendidi, ce n’era uno
Un’immagine bellissima quella che ci è stata gentilmente concessa da Rosy Aresu. In questa foto della Collezione Mario Barrui si vedono una donna e una bambina, presumibilmente mamma e figlia, che trasportano delle brocche sul capo, come si faceva anticamente.
Tanti luoghi storici sono circondati da un’aura di mistero, legata a leggende ed episodi (più o meno veri) che si tramandano da secoli, storie di efferati crimini o magari storie di fantasmi. A Tortolì esiste un luogo che per alcuni
La Sardegna, come la maggior parte dei territori isolati, presenta spesso delle specie animali caratterizzate da taglie più ridotte rispetto ai parenti più prossimi “continentali”. Questo fatto è vero per specie ancora oggi esistenti, come il cervo sardo e la
È il 19 agosto del 1967 quando Aurelio Baghino, concessionario della Fiat per la provincia di Nuoro, sparisce dalla sua villa di Cala Liberotto. L’anziano è sdraiato in poltrona quando i rapitori irrompono in casa. La domestica viene legata e
La suggestiva danza dei Mamuthones e Issohadores in Brasile. Le tipiche maschere di Mamoiada in questi giorni hanno sfilato a Rio de Janeiro in occasione della “VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”. Dopo aver sfilato nel centro della metropoli
Antonio Lai, foghesino di 86 anni, ci racconta la leggenda del Conte Basilio. In tempi remoti la gente era solita ritenere che i vecchi fossero inutili per la società e, di conseguenza, era divenuta usanza comune liberarsi di essi, gettandoli
Non tutti sanno che nella zona di Cala ‘e Luas, nel territorio di Gairo, si trova una roccia a forma di balenottera. Questo sito naturale è uno dei tesori dell’Ogliastra, in Sardegna, e attira ogni anno migliaia di turisti e
Siamo nei primi anni ’30, a Jerzu. Durante la festa di Sant’Antonio, il suonatore, uno dei fratelli Lara di Villaputzu, delizia i presenti con la sua musica. Si trova al centro della piazza e attorno a lui ci sono i