È il 19 agosto del 1967 quando Aurelio Baghino, concessionario della Fiat per la provincia di Nuoro, sparisce dalla sua villa di Cala Liberotto. L’anziano è sdraiato in poltrona quando i rapitori irrompono in casa. La domestica viene legata e
La suggestiva danza dei Mamuthones e Issohadores in Brasile. Le tipiche maschere di Mamoiada in questi giorni hanno sfilato a Rio de Janeiro in occasione della “VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”. Dopo aver sfilato nel centro della metropoli
Antonio Lai, foghesino di 86 anni, ci racconta la leggenda del Conte Basilio. In tempi remoti la gente era solita ritenere che i vecchi fossero inutili per la società e, di conseguenza, era divenuta usanza comune liberarsi di essi, gettandoli
Non tutti sanno che nella zona di Cala ‘e Luas, nel territorio di Gairo, si trova una roccia a forma di balenottera. Questo sito naturale è uno dei tesori dell’Ogliastra, in Sardegna, e attira ogni anno migliaia di turisti e
Siamo nei primi anni ’30, a Jerzu. Durante la festa di Sant’Antonio, il suonatore, uno dei fratelli Lara di Villaputzu, delizia i presenti con la sua musica. Si trova al centro della piazza e attorno a lui ci sono i
C’è un’autobetoniera nella zona di Peldesemene accostata alla strada. È rubata e i carabinieri Carru e Frau la stavano cercando. Si avvicinano per controllare e all’interno del mezzo trovano diverse armi da fuoco. C’è anche un’auto rubata e i due
Nato nel 1916 a Lanusei, Pietro Pistis aveva una posizione di sergente del genio guastatori. Durante l’8 settembre del 1943, si trovava a Viareggio, in provincia di Lucca, per motivi di servizio, dove entrò in contatto con la Resistenza antifascista.
Tutto inizia quando, a sedici anni, i genitori la avvisano della possibilità di fare dei viaggi studio – «Erano più una vacanza, che un periodo per studiare seriamente» ironizza lei – tramite l’INPDAD: l’amore per viaggiare, per conoscere il mondo nasce qui,
Si diceva che la porta dell’Inferno si trovasse presso Gairo, a Perda Liana. Per diventare ricchi, bastava andare lì di notte e invocare i diavoli. Questi, in cambio dell’anima, avrebbero dato agli uomini qualunque cosa. Quando qualcuno diventava ricco in
Lo sapevate? Un sardo inventò la televisione: Augusto Bissiri, di Seui. Un sardo ha inventato la televisione: la straordinaria storia di Augusto Bissiri, il genio di Seui che ha cambiato il mondo. Nel cuore dell’alba del XX secolo, mentre New