Durante un forte temporale, nel cuore della notte del 3 giugno 1893 a Seui nella località “Perdas Arbas”, una banda di trenta banditi attaccò un capannone ligneo. Armati e mascherati irruppero nel riparo degli impresari Marcello e Martino Berattino, impegnati
Una grande villa abbandonata in Marmilla, conosciuta come “Casa Santa Cruz”, estesa per un quarto di ettaro, copre un intero isolato del paese con tre grandi cortili. Come ci spiegano bene gli amici di www.sardegnaabbanadonata.it “è sufficiente osservare la villa
Oggi vi portiamo ad Aritzo nel cuore della Barbagia. Qui si trova un carcere di epoca spagnola che si chiama Sa Bovida (la volta, in sardo) che oggi ospita una mostra permanente su magia, stregoneria e Inquisizione. Ringraziamo per i
In Sardegna, nella Nurra, si trova una specie di gigantesco pallone nella sommità di Punta Canistreddu, a 413 metri sul livello del mare. Il “pallone” si può osservare quasi da ogni angolo della piana. Si tratta di un radar di
Il famoso latitante Giovanni Battista Salis noto Corbeddu, quando venne ucciso nel 1898 in un conflitto a fuoco dai carabinieri, aveva con sé uno strano coltello. Sulla lama di questo era incisa la scritta “Viva il Re di Sardegna”. Il
Oggi vi proponiamo un nuovo quiz, uno di quelli che solo gli ogliastrini veri possono risolvere e che riporta, come in un viaggio nel tempo, in un’Ogliastra che non c’è più. Se non avete riconosciuto la sala immortalata nello scatto,
Lo sapevate? Quali sono i cinque luoghi da vedere assolutamente in Ogliastra? Sì, lo sappiamo, cinque luoghi non bastano. Cinque soli siti da scegliere in una delle subregioni più belle d’Italia sono proprio pochi. Anche perché l’Ogliastra, terra magica, di
Continua il nostro piccolo viaggio nel mondo degli antichi mestieri tortoliesi. Dopo aver approfondito ieri il settore professionale dei domatori di buoi, oggi passiamo in analisi un altro lavoro molto richiesto nella Tortolì del passato, quello di tagliatore di canne.
Il Telis ad Arbatax nei mitici anni Settanta. Lo ricordate? La foto è stata postata nel gruppo FB Arbatax da Domenico Melia. Invia anche tu le foto del passato ogliastrino alla nostra mail [email protected] ( indicando nell’oggetto la dicitura “come
Un nutrito branco di mufloni ripresi mentre si muovono su un terreno roccioso nella zona di Perda de Liana, nel territorio di Gairo. Con la loro eleganza e bellezza questi splendidi animali vivono selvaggi nelle foreste e radure in una