Alcuni scatti che raccontano Arbatax in tutta la sua bellezza: da villaggio di pescatori a gioiello turistico della costa ogliastrina .
Simone Criscuolo, 26enne tortoliese con una laurea in architettura in tasca, si trova da gennaio in Nuova Zelanda per un progetto legato al master di “pianificazione territoriale e innovazione nelle arti” che sta seguendo per conto dell’Università di Vienna. Oltre all’architettura, ama
Matteo Morgante, 23enne originario di Arbatax, dopo una laurea in scienze politiche e relazioni internazionali ha fatto la valigia e si è trasferito a Melbourne. Nella metropoli australiana lavora e collabora con un’associazione no profit che ha l’obiettivo di stimolare i
Alessandro Carta, trentenne di Perdasdefogu, dopo aver peregrinato per diversi paesi europei ha trovato un suo equilibrio a Freising, in Germania. Una partenza sofferta, ma fatta per amore, l’amore per la sua compagna, che decisa a trasferirsi all’estero per cercare
Filippo Mucelli, 36enne lanuseino, dal 2001 gestisce con successo un allevamento caprino nella propria città, in località Marosini. Il latte delle sue capre è il più richiesto in Ogliastra e viene venduto anche dalla nota cooperativa sarda Arborea. Come è nata
Claudio Podda, classe 1984, diploma all’Ipsia di Perdasdefogu e iscritto alla facoltà di ingegneria elettronica di Cagliari, nel 2011 dopo un tirocinio di sei mesi alla Vitrociset viene assunto dall’azienda, nello stesso anno inizia il suo percorso lavorativo all’estero, a
Roberto Cabiddu, trentacinquenne originario di Tortolì, da dieci anni vive e lavora a Sydney, una città meravigliosa che lo ha conquistato e che gli ha regalato lavoro, amore e un nuovo modo di osservare il mondo. Quando e perchè hai
Unicità, funzionalità ed eleganza uniti a estro creativo e praticità. Sono questi, insieme all’attenzione per i dettagli e all’amore per la tradizione, i tratti distintivi di Joias, attività di Tortolì gestita con passione dalla giovane imprenditrice Elisabetta Usala che ci
In tempi passati morte e carestia sembravano non avere mai fine. In particolare gli abitanti di Urzulei vivevano una condizione molto particolare: nel villaggio pativano la fame pur avendo a disposizione proprio accanto a loro querce e altre piante selvatiche
Raimondo Murgia trentacinquenne foghesino lascia la Sardegna poco dopo il diploma, il suo percorso di vita l’ha portato in Estonia. Quello di Raimondo é un nome in più nella lunga lista di chi per motivi di lavoro, di studio o