Il leader, performer dei Queen, Freddie Mercury, si spense a soli quarantacinque anni, il 24 novembre 1991. Trascorse le ultime ore della sua vita nel suo letto, nella casa di Kensington a Londra, sotto il potente effetto della morfina, accanto
Era il 23 novembre del 1980, l’orologio scandiva le 19:34, quando la terra inizio a tremare senza alcun preavviso. Novanta secondi di terremoto, di puro terrore che in Campania e Basilicata, con epicentro in Irpinia, rasero al suolo interi centri
Articolo di Mario Fadda Il 22 novembre dell’anno 498, a distanza di meno di un cinquantennio dall’elezione di Papa Ilario, veniva elevato al soglio pontificio un altro Papa sardo, si trattava questa volta del diacono Simmaco. Probabilmente originario di
Ogliastra generosa, nello scatto di Daniele Foddis. Un bel bottino viene generosamente regalato dalla campagna di Tertenia. Invia i tuoi scatti più belli all’indirizzo [email protected] (specificando sempre il luogo immortalato e il fotografo).
Sono passati sei anni dalla terribile alluvione che colpì la Sardegna settentrionale e centrale, in modo particolare Olbia. Quella mattina del 18 novembre 2013, gli abitanti della città gallurese videro il cielo minaccioso, ma non si sarebbero mai immaginati che la pioggia che sarebbe
Il parco archeologico e botanico de “Su Motti” si trova a Orroli, piccolo paese del Sarcidano, ed è facilmente raggiungibile passando per la strada panoramica che costeggia il centro abitato. È conosciuto per le sue domus di Janas e le
L’istituto nasce con la proclamazione del Regno d’Italia, nel 1861 come Regio Ginnasio e ancora oggi conserva i registri storici risalenti fino a quella data. Nel 1921 il Consiglio municipale di Nuoro delibera che il ginnasio venga intitolato a Giorgio
La fine del boss corleonese Luciano Liggio – all’anagrafe Leggio – giunse in una cella di “Badu ‘e Carros” il 15 novembre 1993, per infarto del miocardio. Il sessantottenne siciliano in più di un’occasione aveva avuto dei malori dovuti
Caro Gigi, ti scrivo, così ti racconto un po’. Ti scrivo perché da qui, seduto al PC, è tutto molto più facile, perché tutte le volte che ti ho incontrato in giro per Cagliari o al tavolo del solito ristorante,
Centouno anni fa, il 4 novembre 1918 terminava per l’Italia il primo conflitto mondiale. La fine venne sancita dalla firma dell’armistizio a Villa Giusti e si pose così fine alla guerra dell’Italia, che ne uscì vittoriosa, contro l’Impero Austro-ungarico. Il conflitto,