Nel territorio di ‘Arrole, in Ogliastra, i pastori di Urzulei spesso pascolavano il loro bestiame. Un giorno mentre uno di loro era disteso sull’erba a vigilare il pascolo, si levò in lontananza un canto melodioso. Il pastore si destò
Il 22 gennaio 1891, 128 anni orsono, nacque ad Ales Antonio Gramsci. Figlio di Francesco Gramsci, impiegato del registro di Ghilarza di origini albanesi, e di Giuseppina Marcias, figlia di un esattore e piccolo proprietario terriero locale, il piccolo Antonio
Invia le tue foto più belle all’indirizzo [email protected] (specificando sempre il fotografo e il luogo immortalato). Le foto dei lettori. Un cielo dalle varie sfumature che, come fosse un mantello, avvolge le montagne: il gioco di colori che si crea è
Prosegue la nostra rubrica “Le donne che ci piacciono” con un’intervista alla nota scrittrice 38enne di Arbus Valeria Pecora. Dopo la prima opera, “Le cose migliori”, Valeria con il suo secondo romanzo, “Mimma”, si è aggiudicata la vittoria della XIV
Stefania Sistu, originaria di Triei, è una delle cantautrici sarde più apprezzate. Difficilmente, infatti, la sua bravura e la sua grinta lasciano indifferenti. È salita sul suo primo palco a soli cinque anni e da allora non ha mai smesso
Tre anni fa, il 19 gennaio 2017, se ne andò nella sua Cagliari la psichiatra di fama internazionale Nereide Rudas. Docente famosa e attiva, la Rudas ha dedicato tutta la vita al disagio mentale in genere, con una intensa opera
Le foto dei lettori. Cielo particolare avvolge Villagrande, in questo scatto di Tonino Monni. Invia i tuoi scatti all’indirizzo [email protected] (specificando sempre il fotografo e il luogo immortalato).
Il 17 gennaio 1988 al Brotzu di Cagliari viene effettuato il primo trapianto in Sardegna. Il professor Mariano Ciccu, primario di Urologia di allora, e il professor Dario Alfani dell’Università La Sapienza di Roma impiantarono per la prima volta in
Un tempo i sardi erano pochi e in miseria. Nella loro vita di stenti mancava anche il fuoco. Mentre durante l’estate tutto andava bene, vi era caldo e si poteva cucinare il cibo al sole, durante l’inverno invece il
È il 16 gennaio del 1904 quando Giovanni Traccis di Tortolì viene ucciso in un conflitto a fuoco. Traccis nei primi anni del nuovo secolo abbandona il piccolo centro ogliastrino e si dedica ad attività illecite in Baronia. In particolare,