Durante la metà dell’800, a Cagliari divenne sempre più pressante l’esigenza di un nuovo carcere, che sostenesse il peso dei detenuti fino ad allora dislocati fra le altre strutture detentive della città. Era necessaria una succursale, che si decise di costruire nella periferia del
Era il 2 luglio del 1994 e il giovane Emilio Mele, appena 15enne, si reca insieme a degli amici a fare un giro in bicicletta nelle campagne di Capoterra, vicino al laghetto di Masuni Pollastu, zona Poggio dei Pini.
Susanna Mameli, 52enne drammaturga ogliastrina, ha di recente vinto il premio per la miglior drammaturgia con lo spettacolo “S’Accabadora” al Fringe Festival di Roma, rassegna dedicata allo spettacolo dal vivo. Questo riconoscimento si aggiunge ai numerosi altri ottenuti in
Una rara veduta di Arbatax alla fine degli anni Sessanta. Nello scatto, il tratto del lungomare che conduce al Porto, nei pressi sia di Cala Genovesi che delle Rocce Rosse. Invia anche tu le foto dell’Ogliastra del passato alla nostra
Anticamente durante la vigilia di San Giovanni, la notte tra il 23 e il 24 giugno, fino alla prima metà del ‘900, non era difficile imbattersi, sull’orlo delle mulattiere di tutta l’isola, in un via vai frenetico di vivaci gonnelle
Le prime carte in cui compare il nome Pan di Zucchero secondo quanto riporta Sardegna Foreste, risalgono addirittura al ‘700. Prima invece lo scoglio veniva chiamato Concali su Terràinu che letteralmente significa “Testa di mezzo asino”. L’acqua piovana, con l’azione
Per l’Italia, la seconda guerra mondiale iniziò il 10 giugno 1940, quando Mussolini scese ufficialmente in campo al fianco di Hitler. Nello stesso mese, la città di Cagliari divenne avamposto di guerra, prezioso bastione mediterraneo della coalizione italo-tedesca, e già
Fino alla fine degli anni Cinquanta, a Seui, era attiva una miniera di carbone dove veniva estratta l’antracite. Il giacimento di questo minerale, dall’elevato potere calorifero, è unico in Sardegna e tra i pochi in Italia. Oggi rimangono alcuni edifici,
Harvey Ball nasce a Worcester ( nel Massachusetts) nel 1921. Studia belle arti presso l’Art Museum School della sua città , e successivamente diviene un militare statunitense per quasi ventisette anni. Partecipa alla seconda guerra mondiale. Nel 1959 fonda una
Esattamente 50 anni fa, il 1o giugno 1968 l’Italia vinceva in casa per 2-0 il suo unico europeo grazie ai gol di Gigi Riva e di Pietro Anastasi. Il Campionato Europeo di calcio, detto anche Coppa Henri Delaunay dal nome del suo