La statua di bronzo del Redentore è un’opera dello scultore napoletano Vincenzo Jerace collocata sul Monte Ortobene di Nuoro, a 925 metri sul livello del mare. Venne eretta nel 1901 in occasione del Giubileo. Sulla bellissima statua simbolo di Nuoro
In Sardegna c’è una stazione ferroviaria rimasta “ferma” agli anni ’20 e ’30 del ‘900. Al suo interno si trovano anche pregevolissime decorazioni pittoriche di uno degli artisti più rappresentativi dell’arte isolana del XX secolo, Giuseppe Biasi. Ci troviamo a
Ispuligidenie, Cala Mariolu: in tanti sanno che il nome di questa bellissima cala, nota in tutta l’Isola per la sua bellezza, deriva dalla foca monaca, che un tempo abitava questi luoghi facendoli suoi. Rubava il pesce, ecco perché era stata
La Sardegna è stata meta di numerose popolazioni provenienti da altre regioni, in cerca di nuove coste pescose dove cercare fortuna. Tra le comunità più famose troviamo quella genovese nell’Isola di Carloforte e quella ponzese, che ha colonizzato molte coste
La strada panoramica che collega Porto Teulada a Chia è senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi da visitare in Sardegna. Conosciuta come SP71 o Strada Panoramica della Costa del Sud, offre un panorama spettacolare sulla costa sud-orientale dell’isola. Tra
Siamo abituati a pensare che la Sardegna sia una terra molto diversa dalle vicine regioni italiane interessate da un’intensa attività vulcanica. Eppure questo è vero solo in parte. Sì perché nell’Isola sono tanti i vulcani, più di 30 secondo le
Tutto inizia quando, a sedici anni, i genitori la avvisano della possibilità di fare dei viaggi studio – «Erano più una vacanza, che un periodo per studiare seriamente» ironizza lei – tramite l’INPDAD: l’amore per viaggiare, per conoscere il mondo nasce qui,
Amato dagli ogliastrini per la sua posizione antistante la costa, celebrato con la processione di Santa Maria e circumnavigato dai diportisti di tutto il mondo, l’Isolotto d’Ogliastra è un luogo ricco di storia, miti e leggende. Quel che è certo
In questo scatto, gentilmente concesso da Massimo Mulas, alcuni giovani tortoliesi al mare negli anni 50. Invia le fotografie più belle del passato ogliastrino ( indicando luogo e data in cui le foto sono state scattate) alla nostra mail [email protected] ( indicando
Nascosto tra le scogliere frastagliate dell’Ogliastra, nella costa orientale della Sardegna, si trova un tesoro naturale che sfida l’immaginazione: la roccia a forma di balenottera di Cala ‘e Luas, nel territorio di Gairo. Questa straordinaria formazione rocciosa, plasmata nel corso