Il 29 agosto del 1985 Laconi omaggiava come ogni anno S. Ignazio. Un incendio, divampato nelle vicinanze, costrinse però all’intervento un G-222 della 46° Brigata di Pisa, impegnata nella consueta missione annuale di prevenzione nell’Isola. Una turbolenza mal gestita, o forse un
di Elio Aste Nel suo libro “La notte dell’Orsa Maggiore”, edito da Terra d’Ulivi – Lecco, Virginia Murru usa la penna con un tocco, che solamente un’anima, profondamente sensibile, è capace di fare. Il suo è un minuzioso racconto sul sequestro
I bianchini sardi sono un dolce tipico della Sardegna perché a differenza della meringa che si fa in tutta Italia, hanno le mandorle e il limone e soprattutto un cuore morbido, ecco la ricetta Apparentemente molto semplici da preparare, possono
Non sempre in passato si usavano con i bambini spiegazioni razionali: le leggende nascevano spesso per scongiurare i pericoli. È questo il caso de “Sa mama e su sole”. Alla base di molte delle leggende della nostra bellissima isola pare esserci
Il 17 febbraio 1943 gli aerei americani bombardarono Gonnosfanadiga e sganciarono delle bombe in alcuni punti del paese, in via Porru Bonelli (il “rettifilo”), la strada principale, via Guglielmo Marconi e via Cagliari. Le conseguenze furono disastrose: le bombe seminarono
Buon compleanno Geppi Cucciari! Il 18 agosto 1973 nasce a Cagliari l’attrice Maria Giuseppina Cucciari, nota come Geppi. L’attrice e conduttrice italiana nasce nel capoluogo sardo ma crescerà poi a Macomer (NU). Frequenta l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
La chiesa parrocchiale intitolata alla Beata Vergine del Monserrato di Bari Sardo venne edificata nel XVIII secolo. Rispetto al centro abitato la chiesa si distingue per le sue dimensioni notevoli. Il suo presbiterio sopraelevato, al quale si accede tramite una
Due anni fa a Genova una delle più grandi tragedie vissute dall’Italia negli ultimi anni: il crollo del Ponte Morandi. Sono le 11.36 del 14 agosto 2018, vigilia di ferragosto di un anno fa. Improvvisamente crollano la sezione del ponte
Agli inizi del ‘900 quando l’attività mineraria, era in piena produttività e le persone impiegate nel lavoro delle miniere erano moltissime, le risse con esiti anche tragici tra minatori, erano frequentissime. Nell’Isola poi era assolutamente impossibile che un minatore non
Due giovani donne stavano impastando la farina per preparare il pane. Avevano già terminato il lavoro ed attendevano che la pasta lievitasse, quando si accorsero che mancava legna da ardere. Si recarono nella vicina campagna per raccogliere una fascina di