Lo sapevate? In Sardegna esistono centinaia di chiese medievali e solo due sono fatte di mattoni. A partire dall’anno Mille in Sardegna diversi ordini monastici europei e italici vennero incaricati dal Papa di riportare la cultura nell’Isola dopo un periodo
In Sardegna l’euforbia si chiama “Sa lua” e si trova dappertutto. Contiene un lattice fortemente urticante che un tempo veniva utilizzato per stordire i pesci e pescarli facilmente, “Su pisci alluau”. In tempo di guerra si usava il lattice
Lo sapevate? L’avvoltoio grifone è uno degli animali più rari in Sardegna. Ne rimangono solamente un centinaio. Un tempo la specie era diffusa su tante zone isolane; purtroppo oggi l’avvoltoio grifone si è ridotto a poche coppie nidificanti localizzate nei
La ricetta Vistanet di oggi: triglie di scoglio al cartoccio, un classico della cucina di pesce. Semplici da preparare, le triglie al cartoccio sono una pietanza apprezzata anche in Sardegna. Ci sono più varianti, a seconda degli ingredienti aggiunti. Di
Il pollo al mirto è una ricetta della tradizione sarda. Molto semplice da preparare, profumato e gustoso, è un classico della gastronomia isolana. In realtà la ricetta tradizionale prevedeva l’utilizzo dei tordi o altri uccelletti (che mangiano corbezzoli e bacche
Accadde oggi: 16 settembre 1993 a Bucarest comincia con una sconfitta per 3-2 la splendida cavalcata del Cagliari in Coppa Uefa. Al ritorno i rossoblù vinsero 2-0 e lì inizio una parentesi europea eccezionale. La squadra sarda rischiò seriamente di
Era il 15 settembre del 1993 quando Don Giuseppe Puglisi, meglio conosciuto come padre Pino Puglisi o 3P, veniva ucciso dalla mafia con un colpo di pistola alla nuca. Cosa nostra lo ammazzò il giorno del suo 56º compleanno a motivo del suo costante impegno
La notte tra il 13 e il 14 settembre 1979 è passata tristemente alla storia per il disastro aereo di Sarroch. Questa terribile vicenda provocò la morte di 31 persone, non ci furono sopravvissuti ed è a tutt’oggi la
L’alloro è un albero sempreverde dalle foglie ovali e lucide, molto diffuso in Sardegna e utilizzato prevalentemente in cucina. Le sue proprietà benefiche sono dovute al ricco contenuto di oli essenziali, presenti nelle bacche e nelle foglie. Queste ultime si possono raccogliere tutto
Eccezionali alleate del nostro organismo (come tutto il pesce azzurro), economiche ed estremamente versatili in cucina, ma soprattutto famose in tutto il mondo: stiamo parlando delle sardine, un pesce considerato “povero”, ma ricco di storia e benefici. Pochi sanno però