Negli anni ’70 Fabrizio “Faber” De André acquistò un vasto terreno nei pressi di Tempio Pausania. Lì si stabilì già pochi anni dopo, in cerca della tranquillità necessaria soprattutto alla sua compagna, Dori Ghezzi, in attesa della figlia della coppia,
Piergiorgio Welby era nato a Roma, il 26 dicembre 1945. Attivista e giornalista intraprese una lunga battaglia per il riconoscimento legale del diritto al rifiuto dell’accanimento terapeutico in Italia e per il diritto all’eutanasia. In questa sua battaglia fu sostenuto
19 dicembre 1997, usciva il colossal Titanic, scritto e diretto da James Cameron. Una pellicola di successo, con la magistrale interpretazione di Leonardo Di Caprio e Kate Winslet, nei ruoli di Jack e Rose, appartenenti a due classi sociale ben
Il 19 dicembre 1843 viene pubblicato in Gran Bretagna quello che poi sarebbe diventato il più celebre racconto di Natale di tutti i tempi: “A Christmas carol” (“Canto di Natale”, ndr) dello scrittore inglese Charles Dickens, autore di altri noti romanzi come David Copperfield, Oliver Twist e
250 anni fa nasceva a Bonn, in Germania, uno dei più grandi geni che la musica mondiale abbia mai conosciuto: Ludwig van Beethoven. Compositore, pianista e maestro d’orchestra Beethoven è stato l’ultimo esponente della scuola classicista viennese ed è considerato
Lo sapevate? I cavallini che vivono sulla Giara sono gli unici liberi in Europa. Occhi neri a mandorla, gambe corte, pelo folto, nero o bruno. Sono i cavallini della Giara. Gli unici selvaggi nel nostro continente. Come informa il sito
Alexandra Redmond, 50 anni, di Brighton in Inghilterra, è un insegnate di Yoga e Meditazione. Dieci anni fa, lei e suo marito, decisero di trasferirsi in Ogliastra, in particolare a Jerzu, spinti dall’amore verso la cultura, la storia e i
Cinquanta anni fa, la strage di piazza Fontana. Fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell’Agricoltura e che causò 17 morti e 88 feriti. Ecco il racconto
Si narra nel paese di Perdasdefogu una leggenda molto particolare che confonde i suoi tratti con la storia vera. In tanti, infatti, sono pronti a sostenere che una donna salvò la sua vita in una maniera del tutto eccezionale. La mente
Correva l’anno 1927 quando Grazia Deledda, la celebre scrittrice sarda originaria di Nuoro, ricevette il più ambito riconoscimento letterario. Sebbene il premio le sia stato consegnato nel 1927, quello conferitole era relativo al 1926, perché proprio nel 1926 l’Accademia Svedese