Altra leggenda, sempre raccontata da Agugliastra, narra di un conte perfido e brutto che viveva nel castello di Quirra. Be’, forse, in effetti, la sua natura cattiva era strettamente collegata al suo essere, sì, insomma, veramente orrendo. Ma torniamo a
Un’antica leggenda seuese narra di un luogo tra le falesie calcaree, terribile quanto angusto, adibito a carcere. Un anfratto utilizzato dagli abitanti del villaggio scomparso di Santu Perdu – oggi scomparso – situato nel territorio comunale del paese montano. Non
Una vecchia foto, di Efisio Lezzeri, immortala i fondatori della Cooperativa Pescatori di Arbatax. Un bellissimo tuffo nel passato del Borgo Marinaro. Invia le fotografie più belle del passato ogliastrino ( indicando luogo e data in cui le foto sono
Verso la fine degli anni ’20 ad Arbatax una famiglia di origine ponzese decise di costruire un albergo-ristorante nel piccolo borgo. L’Hotel Speranza sorse accanto ad una chiesetta molto antica, la Nostra Signora d’Adamo e la vista da lì
Cinzia Boi, 23 anni, di Lanusei, partì per la prima volta in America, precisamente in Carolina del Nord, nel 2014, con il progetto Intercultura. Dopo questa esperienza, più che positiva, ha deciso, dopo il diploma, di ripartire alla volta degli
Sono passati esattamente quattordici anni dall’omicidio di cui più si è discusso in Italia nel nuovo millennio. Il 1 novembre 2007 intorno alle ore 23 un urlo straziante viene udito in via della Pergola a Perugia. Con la morte della
Il 31 ottobre 1988 viene liberato nelle campagne di Badde Salighes l’imprenditore romano Giulio De Angelis, rapito dall’Anonima sequestri 142 giorni prima. Una detenzione lunga, sofferta, seguita con trepidazione dalla stampa e dal pubblico, che costò a De Angelis anche
Nonostante nella notte si fosse verificato uno sciame sismico, le scosse erano lievi e si decise di non chiudere le scuole il giorno dopo in Molise. Ma la mattina del 31 ottobre 2002 alle 11.33 una scossa molto più forte
La foto, scattata a Tortolì nel lontano 1962, ritrae alcuni componenti del comitato di San Gemiliano. Lo scatto è stato gentilmente concesso da Massimo Mulas. Invia le foto più belle del passato ogliastrino alla nostra mail [email protected] ( indicano l’anno
Sono le nove dell’ultima sera di ottobre, quando un amico trafelato raggiunge Emilio Lussu nella sua residenza in piazza Martiri, nel cuore di Cagliari, per metterlo in guardia da quanto le squadriglie cittadine vanno organizzando. Si tratta di rappresaglie indette