Questa terribile vicenda che stiamo per raccontarvi è un tragico fatto realmente accaduto nell’estate del 1770 nel territorio di Tortolì. Il 19 luglio, Grazia Mancosu, giovane sposa tortoliese si reca nelle campagne del paese per raccogliere del legnatico. La donna,
Non è il frutto della fervida immaginazione di un bimbo, né di un’allucinazione, e non si tratta neppure di un sogno. La “casa dei Puffi”, quella graziosa abitazione, minuscola e tondeggiante, che ha nutrito la fantasia di intere generazioni di
Fu definita “la battaglia di Morgogliai” lo scontro a fuoco che vide protagonisti il 10 luglio 1899 nel Supramonte di Orgosolo oltre duecento uomini – carabinieri e soldati – e una banda di latitanti. Una vera e propria operazione militare
Stanislao Silesu, noto anche come Lao Silesu era nato a Samassi nel 1883 ma prestissimo si trasferì a Iglesias dove suo padre era organista nella cattedrale. Studiò musica con il padre, e dimostrò prestissimo il suo talento. A 10 anni Silesu
Dieci anni fa è morto il militare sardo Luca Sanna. Il caporalmaggiore degli alpini, 33 anni di Samugheo, fu ucciso in Afghanistan, mentre presidiava la base di Bala Murghab. Fu colpito a morte con un mitra da un terrorista talebano
Era il 18 gennaio del 1970, il Cagliari capolista affrontava la trasferta al Menti fra le critiche stucchevoli per una squadra che, secondo i detrattori di quei giorni, faticava a segnare in trasferta. A rimandare al mittente quelle parole ci
Una storia particolare si nasconde dietro la presenza di tre dipinti della metà del XVII secolo a Seui. Sono degli inediti caravaggisti aventi per soggetto San Cristoforo, San Luca ed una Scena Biblica (L’incontro o il dialogo tra due
Nel territorio ogliastrino, più precisamente tra il comune di Osini e quello di Gairo Taquisara, ubicato nella montagna del Taccu, vi è in tutta la sua immensità uno dei siti nuragici meglio conservati di tutta la Sardegna. Parliamo del Nuraghe
Acqua, lievito e sale. Uniti, ovviamente, alla semola di grano duro. Ingrendienti semplici, sì, ma essenziali per la preparazione di uno dei simboli gastronomici immancabile nelle tavole sarde. Secondo la tradizione, su civràxu (o civràxiu) è il prodotto del duro
Il 17 gennaio 2017, Tortolì e Arbatax imbiancati. Sono passati cinque anni, ma ancora ci sono due diverse scuole di pensiero sull’evento meteorologico: c’è chi afferma sia stata una nevicata, mentre altri parlano di una grandinata. Vi mostriamo qualche foto