In pochi sanno che Maria Carta, straordinaria ed eclettica artista di Siligo partecipò alla famosa saga cinematografica del Padrino. Per la precisione la Carta è stata una delle interpreti femminili del Padrino parte Seconda, girato da Francis Ford Coppola. Nel
I fautori della teoria del nuraghe-tempio sostengono che all’interno dei grandi edifici a forma troncoconica si svolgevano i riti religiosi. Oracolo, incubazione, sì, ma anche altri… Quelli relativi alla nascita, alla pubertà, ai matrimoni o allo scongiuro di malattie o
I ricordi degli ogliastrini scorrono nitidi a quel lontano 11 luglio del 1997, quando David Bowie si esibì di fronte ad una folla di 5mila persone in occasione della manifestazione Rocce Rosse and Blues. Fu un’edizione storica quella di 18
L’alloro è un albero sempreverde dalle foglie ovali e lucide, molto diffuso in Sardegna e utilizzato prevalentemente in cucina. Le sue proprietà benefiche sono dovute al ricco contenuto di oli essenziali, presenti nelle bacche e nelle foglie. Queste ultime si possono raccogliere tutto
La storia di Francesco Serra, noto “Chicheddu”, di Talana è una storia molto dolorosa. Aveva appena quattro anni quando scomparve dalle campagne del paese, il 30 marzo del 1928. Questa vicenda anche se sono passati oltre novant’anni è ancora capace
Sonia Mulas, di Loceri, e suo marito Antonio Greco, di Arbatax, decidono nel 2005 di trasferirsi in Australia per offrire un futuro migliore ai loro figli. Nel 2018 acquistano una fattoria e la chiamano “Sardinia” per sentirsi sempre a casa.
Ricorre oggi l’ anniversario della Battaglia dei “Tre Monti”, prima vittoria del Regio Esercito dopo Caporetto, combattuta dalla Brigata Sassari sull’altopiano di Asiago dal 28 al 31 gennaio 1918. La vittoria nelle contese trincee di Col del Rosso, Col d’Èchele, e
Com’erano le feste in Sardegna nel 1955? Un raro e bellissimo documentario dell’Istituto Luce ce lo racconta. Le immagini del regista Fiorenzo Serra e la voce narrante di Luca Pinna descrivono alcuni momenti di festa nei paesi del centro Sardegna.
«Arbeit macht frei» (il lavoro rende liberi) si legge all’ingresso di Auschwitz. Ma in questo luogo, dove furono massacrate più di un milione di persone, non c’è niente che abbia l’odore della libertà. Se lo si riesce a percepire, se
Neanche il tempo del “sì” e il matrimonio era già finito. Il 24 gennaio 1860 le nozze fra Giuseppe Garibaldi e la sua seconda moglie Giuseppina Raimondi. L’eroe dei due mondi, vedovo della nota rivoluzionaria brasiliana “Anita, da tempo sembrava avere manifestato