Tra il Lido di Orrì e la spiaggia di Basaura, nella bellissima costa orientale sarda, a Tortolì si trova la Spiaggia S’Orologiu. Sabbia fine e chiara, mare cristallino e macchia mediterranea a fare da anfiteatro naturale, rendono questa spiaggia
Era il 21 febbraio del 2001 quando, alla periferia di Novi Ligure, in Piemonte, Gianluca De Nardo, 12 anni, e la sua mamma Susy furono massacrati a coltellate, 97 in tutto, nella loro villetta. Autori dell’atroce delitto la sorella Erika, 16
Tzia Caterina Marras, nota per tutti come Tzia Diddina, prepara il pane tradizionale nella sua casa di Lula. Ringraziamo Katia Cicconi, la nipote, per aver messo a disposizione questo prezioso scatto. “E’ un bel modo per ricordarla, è mancata nel
C’è un fatto molto importante che lega il regista Franco Zeffirelli e una straordinaria artista sarda, Maria Carta. In pochi sanno infatti che Maria Carta, straordinaria ed eclettica artista di Siligo partecipò alla famosa miniserie televisiva “Gesù di Nazareth” del maestro
“Ricordati che devi morire…”, gli ripete per tre volte il frate. “Sì sì no… mo me lo segno, non vi preoccupate”, gli risponde Massimo Troisi mentre con la mano fa il gesto come se fosse pronto ad appuntarselo. Chi non ricorda questa
In pochi sono a conoscenza del ritrovamento a Ussassai di una piccola statuina in bronzo raffigurante l’eroe greco Eracle in seguito ripreso dalla mitologia romana con il nome di Ercole. Di notevole interesse storico e artistico, attualmente è conservata al
Un tempo in Sardegna i nomi erano abbastanza semplici: Francesco, Giacomo, Antonio, Efisio, Gavino, Giovanni, Angelo, per gli uomini, e tra le donne Antioca, Luisa, Rosa, Lucia, Anna. Al limite li si traduceva in sardo e quindi diventavano: Franziscu, Jacu,
In Francia, in una cittadina nei pressi di Parigi, vive Maddalena Piras, 23enne originaria di Fonni, dove studia e lavora. Dopo aver conseguito il diploma nel 2017 al Liceo Scientifico e Linguistico Enrico Fermi di Nuoro, ha proseguito gli studi
Questo imponente pino, che tutti conoscono col nome di “Pino di Clelia”, oggi compie 152 anni. Si trova nel Compendio Garibaldino di Caprera e fu il generale Giuseppe Garibaldi in persona a piantarlo nel piazzale davanti alla casa il giorno
Alla fine dell’ottocento in Sardegna il fenomeno del banditismo dilagava, le “grassazioni” cioè le aggressioni a mano armata a scopo di rapina erano drammaticamente frequenti. La cronaca dell’epoca riporta un impressionante numero di episodi finiti nel sangue, come quello eclatante