La mattina dell’8 aprile 2005, a sei giorni di distanza dalla morte, si svolsero in Vaticano, officiati dall’allora cardinale Joseph Ratzinger, i funerali di Giovanni Paolo II, forse uno dei papi più amati e conosciuti dal grande pubblico. Tanto che la salma,
Nel territorio di Gairo Sant’Elena, precisamente all’altezza del Rio Sarcerei, si trova una Conca molto famosa in Ogliastra, chiamata in dialetto “Sa foggi ‘e Susanna” (La conca di Susanna). Dietro questo nome si nasconde una storia affascinante quanto drammatica: un
Qual è il paese più piccolo della Sardegna? E quello più in alto? Ecco le principali pillole di geografia della Sardegna che è importante conoscere. Il paese più piccolo. Il comune della Sardegna meno popolato, quindi più piccolino è Baradili,
L’Ogliastra è uno scrigno di biodiversità, con tante specie presenti che rendono ancora più affascinate questo lembo di territorio. Nella zona sono presenti diversi animali, microorganismi e piante che meritano di essere custodite con cura vista la loro importanza a
Il ballo, come il canto, fu sin dalle origini un vero e proprio linguaggio dell’uomo, un modo per esprimere e comunicare le proprie emozioni. Secondo un’antica leggenda, lo smodato uso del ballo può però avere delle brutte
Comincia a fiorire a maggio, l’asfodelo, una pianta spontanea, della macchia mediterranea di cui fin dalla notte dei tempi la gente di Sardegna ha saputo sfruttare tutte le proprietà, e forse per questo ha assunto un valore quasi magico nella
In quanti hanno sognato da bambini di costruire una casa sull’albero per isolarsi dal mondo e giocare insieme agli amici abbandonandosi alla fantasia? Un po’ per colpa dei film americani in cui ogni bambino che si rispetti ha una casa
Cinquanta km quadrati e 1 abitante residente: questo fa di un’isola sarda la meno abitata tra le grandi isole italiane. Si tratta dell’Asinara, situata nell’estrema punta nord occidentale della Sardegna, al largo di Stintino e davanti a Porto Torres, comune
Stefania Lai, classe 1971, è una nota ed eclettica artista ogliastrina che ha fatto della comunicazione profonda che esiste fra l’umano ed il naturale la sua cifra stilistica. Osserva il reale cercando il linguaggio, traducendo la parola propria di ogni
Un ritrovamento molto particolare, si registrò qualche anno fa in Ogliastra. Era il 17 dicembre del 2016 quando la sala operativa della Guardia Costiera fu informata della presenza di una carcassa di squalo lungo circa due metri mezzo, in avanzato