Si diceva che la porta dell’Inferno si trovasse presso Gairo, a Perda Liana. Per diventare ricchi, bastava andare lì di notte e invocare i diavoli. Questi, in cambio dell’anima, avrebbero dato agli uomini qualunque cosa. Quando qualcuno diventava ricco in poco
Oggi, 23 aprile si celebra San Giorgio, il “Megalomartire” che secondo la leggenda e la tradizione fu capace di sconfiggere il drago. La vera origine della bandiera della Sardegna, i quattro mori divisi da una croce rossa su sfondo bianco
Nel mondo capita che molti luoghi, pur non avendo praticamente nulla in comune, si chiamino allo stesso modo. E’ il caso per esempio di un piccolissimo villaggio del Mali, Paese dell’Africa Nord occidentale di lingua francofona, che condivide con un’importante
Così abituati come siamo a vedere la guerra da lontano, sembra quasi che questa non ci abbia mai toccati. Sembra quasi che l’Ogliastra non abbia mai dovuto patire nessuna disgrazia e che il nostro paradiso sia sempre stato privo di
Aurelio Galleppini è un icona del fumetto italiano, colui che ha dato volto e corpo al leggendario personaggio Tex Willer ammaliando intere generazioni con le sue storie. Il disegnatore con lo pseudonimo di Galep nasce il 28 agosto ’17 a
È una tragica storia di quasi novant’anni fa, quella che ha come protagonista l’aviatore Cesare Lai. Il tenente di Ulassai, il 3 agosto del 1933, mentre si apprestava ad atterrare nel campo di volo di Pra Plan, nelle montagne della
La Roccia dell’Orso è uno dei monumenti naturali più noti della Sardegna. Si trova nei pressi di Palau dove domina a 120 metri d’altezza la zona, ed ogni anno migliaia di persone accorrono a visitare questa “opera d’arte” lavorata dagli
“È situato sulla costa meridionale di Montessanto (…), dove è protetto dai venti di levante e tramontana. Guarda il mezzodì, e quindi va il terreno ad avvallarsi con precipitosa pendenza, e con una superficie assai scabra, in cui è la
Tzia Damiana Sette – all’anagrafe Maria Monserrata Damiana Sette – di Villagrande, nella prima metà degli anni ’80 del secolo scorso, salì agli onori della cronaca nazionale per essere la donna più longeva d’Italia. Dai dati in possesso all’epoca, risultava
Il 22 aprile 1909, nasceva a Fucecchio Indro Montanelli, considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento. Dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, era in grado di spaziare dall’editoriale, al reportage, al corsivo pungente. Fu per circa quattro decenni l’uomo-simbolo del