La Sardegna, per la sua posizione geografica, è costantemente attraversata dai venti. I loro nomi in sardo rivelano una profonda connessione con la natura e il territorio. Ecco un breve elenco dei principali venti che soffiano sull’isola e i loro
Nel cuore del Supramonte, tra le ombre suggestive della Gola di Gorroppu, si narra una leggenda che intreccia magia, bellezza e mistero. È la storia di una fata, o jana, che abitava nella dolina di Adarre, un luogo remoto e
Lo sapevate? Da dove deriva il nome Seui? Un paese affascinante con un nome ancora più affascinante: scoprite perché Seui si chiama così. Seui è un affascinante paese situato al centro della Barbagia, tradizionalmente inserito tra Sud Sardegna e Ogliastra,
Lo sapevate? Che cosa vuol dire in sardo la parola “cardillone”? Può essere un soprannome (e a Cagliari c’è qualcuno che viene chiamato così) ma il cardillone esiste veramente. Scoprite di che cosa si tratta. Il cardillone, o meglio, l’asfodelo,
In tanti conosciamo Tertenia, paese dell’Ogliastra del sud con una miriade di sorprendenti attrazioni, dalle spiagge alle foreste, dalle tradizioni ai siti archeologici ma non tutti conosciamo l’origine del suo nome. Il nucleo iniziale del comune di Tertenia si formò
Lo sapevate? Quale è il nome sardo di Cala Mariolu, la perla del golfo di Orosei? Immaginate un luogo dove il cielo si fonde con il mare in un abbraccio di colori surreali, dove la natura selvaggia incontra acque cristalline
Nell’incantevole scenario della Sardegna, la città di Lanusei ospita uno degli osservatori astronomici pubblici più importanti d’Italia, l’Osservatorio Astronomico F. Caliumi. Situato sulla pendice meridionale del monte Armidda, a circa 1100 metri sul livello del mare, questo osservatorio è
La fauna della nostra Isola è ricchissima, si sa, e tante sono le perle che regala. Oggi, insieme a Luca Chiapperino, istruttore di bushcraft e Survival e formatore sul riconoscimento di rettili e anfibi italiani, entriamo nel mondo dei rettili,
Maria Lai, artista ogliastrina di fama internazionale, ha saputo catturare l’essenza della sua terra e intrecciare arte e vita in modo unico. L’opera Il Tempo dell’Arte, situata a Tortolì e parte del prestigioso museo all’aperto Su Logu de s’iscultura, rappresenta
Le gallerie sarde in esercizio su strade di competenza ANAS, sono 1019. La più lunga è situata lungo la Strada Statale 125, meglio conosciuta come la Orientale Sarda: la Galleria Murtineddu è un’infrastruttura stradale di primaria importanza per la regione meridionale