Nei primi anni del 900 ad Urzulei venne fatta una sensazionale scoperta archeologica. Un giovane del paese, intento a cercare radica di erica destinata alle fabbriche di pipe in Germania, trovò una statuetta di bronzo nella grotta âsa Domu âe sâOrcuâ. La statuetta nuragica
âGrassimileâ, âassileâ, âcassibiâ, âibirruâ, âirbirruâ e âsbirruâ, questi alcuni dei nomi in âLimbaâ per indicare la martora. Questo animale sarebbe stato introdotto in Sardegna dallâuomo in epoche remote; essenzialmente carnivoro, è distribuito in tutta la penisola italiana, anche se gli
La Carapigna, l’antenato del sorbetto in un testo dell’esperto e docente di gastronomia sarda Giovanni Fancello. Si tratta di un prodotto tradizionale dalle antiche origini, tipico delle zone interne della Sardegna, in particolare Aritzo. Si presenta come un un sorbetto
I nuraghi erano delle costruzioni gigantesche, come appurato in tutti gli ultimi studi sull’antichissima civiltĂ sarda. Dei veri e propri castelli dotati di torri, mura di cinta e strutture architettoniche molto avanzate per l’etĂ del bronzo. I nuraghi sono infatti
Max Leopold Wagner, illustre etnologo e glottologo tedesco, durante uno dei suoi viaggi in Sardegna nel 1905 scoprĂŹ lâesistenza della cottura âa carraggiuâ. Durante unâescursione in bicicletta in compagnia di un altro etnologo, Eugen Burger, dopo aver attraversato il Sarrabus,
Oggi parliamo della Donnola Sarda (Mustela Nivalis Boccamela): sarebbe stata introdotta in tempi antichi dallâuomo e si distingue per le dimensioni maggiori rispetto alla specie che vive nel resto dâEuropa. Animale dotato di un aspetto elegante, ha un corpo slanciato
Nella splendida localitĂ Cala Moresca, nel territorio di Arbatax, ogni tanto si possono incontrare eleganti esemplari di mufloni. In questo video, realizzato da Graziella Loi, si notano delle “bagnanti” molto particolari, mentre si muovono con estrema eleganza tra le rocce.
Lo sapevate? Sa pompÏa è un agrume che esiste solo in Sardegna. Non è un limone, non è un pompelmo, non è un cedro. à sa pompÏa, un frutto che esiste solo in Sardegna, per la precisione nei comuni di
Oggi facciamo un tuffo nel passato, nei primi anni ’60, ammirando uno spettacolare scorcio di Arbatax. In questa foto, dove si legge in basso a sinistra “Per gentile concessione del signor Mario Todde”, si può osservare la grande spiaggia che
Con una popolazione di oltre 3 milioni di capi la pecora è il mammifero piĂš diffuso in Sardegna. Si tratta di un animale il cui legame con l’Isola è indiscutibile da millenni. La tradizione agropastorale sarda e le produzioni gastronomiche