di Massimiliano Perlato Simbolo concreto della parabola dalle periferie al successo, Mahmood si è conquistato ogni metro di crescita dal quartiere Gratosoglio, nella periferia sud di Milano dov’è nato il 12 settembre 1992 fino alla doppia vittoria di Sanremo (2019
Quando è comparso per la prima volta l’uomo in Sardegna? Una domanda non semplice a cui rispondere, ma di certo molto affascinante. Il dato più certo riguarda il primo homo sapiens che abbia vissuto nell’Isola. I resti più antichi sono
Lo sapevate? Nell’estate del 1985 Falcone e Borsellino prepararono l’istruttoria del Maxiprocesso sull’Isola dell’Asinara. Erano con le famiglie e pagarono pure il conto. Paolo Borsellino e Giovanni Falcone arrivarono all’Asinara nell’estate del 1985. La Mafia stava già progettando qualcosa nei
Lo sapevate? La mamma di Italo Calvino era una scienziata sarda e fu direttrice dell’Orto Botanico. La madre del grande scrittore e intellettuale, Eva Mameli discendeva da una famiglia della medio-alta borghesia. Il padre, Giovanni Battista Mameli, colonnello dei carabinieri, e
Lo sapevate? A Baunei c’è un’antichissima pietra decorata che sembra riprodurre le sinapsi del cervello. Il mistero della pietra di Baunei: tra sinapsi, antichi riti e visioni ancestrali. Lo sapevate? Nella periferia di Baunei, silenziosa e selvaggia, si cela un’antichissima
Le caratteristiche lunghe antenne sono il tratto distintivo di questo particolare insetto. Nodose e robuste, superano la lunghezza del corpo negli esemplari maschi, e invece hanno la stessa misura nelle femmine. In totale il corpo raggiunge le dimensioni di 6-7
In passato i “dicius” – detti, proverbi o modi di dire – erano diffusi in tutta la Sardegna, mentre oggi sono sempre meno utilizzati nel linguaggio quotidiano. Si tratta di preziosi modi di dire, che conservano al loro interno consigli
In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare
Tzia Damiana Sette – all’anagrafe Maria Monserrata Damiana Sette – di Villagrande, nella prima metà degli anni ’80 del secolo scorso, salì agli onori della cronaca nazionale per essere la donna più longeva d’Italia. Dai dati in possesso all’epoca, risultava
Tra i tanti bronzetti rinvenuti, risalenti all’epoca nuragica, un esemplare unico è rappresentato dalla statuina denominata “Suonatore itifallico di launeddas”. Come riporta la descrizione data dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari: “L’antico manufatto è ritrovato a Ittiri, in una località