• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Curiosità dalla Sardegna - Pagina 2 di 28 | Ogliastra - Vistanet
Curiosità dalla Sardegna - Pagina 2 di 28 | Ogliastra - VistanetCuriosità dalla Sardegna - Pagina 2 di 28 | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Baunei celebra la sua prima Unione Civile: tantissimi auguri a Silvia e Angela! 13 Luglio 2025
  • Tortolì: riprende il servizio di sosta a pagamento nelle strisce blu 12 Luglio 2025
  • Tortolì, vietato fumare su tutte le spiagge del territorio: ordinanza in vigore dal 15 luglio al 31 ottobre 12 Luglio 2025
  • Sport, musica e memoria: a Santa Maria Navarrese il 1° Memorial Maurizio Loi 12 Luglio 2025
  • Quiz per sardi curiosi: sapete cosa sono quelle linee chiare sulle rocce di Orrì? 12 Luglio 2025
  • home
  • Ogliastra
Curiosità dalla Sardegna

Detti e modi di dire sardi: “Giai ses a frori”. Una frase semplice ma che dice tanto

11 Dicembre 2022 0

Detti e modi di dire sardi: “Giai ses a frori” – letteralmente già sei a fiore – un modo di dire apparentemente incomprensibile ma che in realtà dice tanto. Lo capiscono solo i Sardi  – soprattutto quelli del sud –

Lo sapevate? Su Casu Marzu è definito dal Guinness dei Primati “il formaggio più pericoloso al mondo”

8 Dicembre 2022 0

Il formaggio più pericoloso al mondo o, per dirla come fu scritto nel Guinness dei Primati 2009, “The most dangerous cheese in the world”. Fa un po’ effetto sentir catalogare il Casu Marzu in questo modo, eppure nel famoso libro

La curiosità. Perchè in Sardegna non esistono le vipere?

8 Dicembre 2022 0

La Sardegna si separò dal continente europeo 25-28 milioni di anni fa, dopo il distacco della microplacca sardocorsa, mentre i Viperidi giunsero in Europa, dall’Asia, in tempi più recenti. La separazione dovuta al mare impedì dunque il riprodursi in Sardegna

Monumenti sardi: l’altare prenuragico di Monte d’Accoddi, simile alle ziqqurat babilonesi

6 Dicembre 2022 0

Monumenti sardi: l’altare prenuragico di Monte d’Accoddi, simile alle ziqqurat babilonesi.   In Sardegna esiste un altare molto simile alle “Ziqqurat” dell’antica Mesopotamia. Lo “ziqqurat sardo” si trova esattamente a Monte d’Accoddi, una piana situata a 11 km da Sassari,

Curiosità: Gian Maria Volonté, uno dei più grandi attori italiani, è sepolto in Sardegna

6 Dicembre 2022 0

L’attore, milanese, dagli anni Sessanta passava lunghi periodi nell’Isola dove era diventato un istruttore di vela. Nel 1994 è morto improvvisamente, sul set, a 61 anni durante le riprese del film Lo sguardo di Ulisse di Theo Angelopoulos, stroncato da un arresto cardiaco. Per suo volere fu sepolto nel cimitero di La Maddalena:

Curiosità. Un tempo in Sardegna era assai diffuso su “Cani de Lepuri” detto anche “Cani Curridori”

2 Dicembre 2022 0

Avete mai sentito dagli anziani parlare di “Cani de Lepuri” o “Cani Curridori”? Se non vi è mai successo o non vi siete mai posti la domanda a quale tipologia di razza canina si riferissero, ora lo scoprirete. Da tempi

La donnola sarda: un predatore eccellente dotato di vista eccezionale e udito sensibilissimo

2 Dicembre 2022 0

Oggi parliamo della Donnola Sarda (Mustela Nivalis Boccamela): sarebbe stata introdotta in tempi antichi dall’uomo e si distingue per le dimensioni maggiori rispetto alla specie che vive nel resto d’Europa. Animale dotato di un aspetto elegante, ha un corpo slanciato

Lo sapevate? A Tortolì vennero trovate 19 asce bronzee di epoca nuragica

2 Dicembre 2022 0

A Tortolì, nel 2010, presso la località San Salvatore, all’interno del complesso archeologico “S’Ortali de su Monti” furono rinvenute ben 19 asce di bronzo di epoca nuragica. Il ritrovamento fu fatto all’interno del nuraghe, esattamente nello spazio compreso tra lo

Tutto ciò che c’è da sapere sulla martora sarda. Animale agile e rapido, predatore eccellente

1 Dicembre 2022 0

“Grassimile”, “assile”, “cassibi”, “ibirru”, “irbirru” e “sbirru”, questi alcuni dei nomi in “Limba” per indicare la martora. Questo animale sarebbe stato introdotto in Sardegna dall’uomo in epoche remote; essenzialmente carnivoro, è distribuito in tutta la penisola italiana, anche se gli

(FOTO) Lo sapevate? Il Cerambice della quercia è un “ingegnere ecosistemico”

29 Novembre 2022 0

Le caratteristiche lunghe antenne sono il tratto distintivo di questo particolare insetto. Nodose e robuste, superano la lunghezza del corpo negli esemplari maschi, e invece hanno la stessa misura nelle femmine. In totale il corpo raggiunge le dimensioni di 6-7

« Precedente 1 2 3 4 … 28 Successivo »
 
  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a