A volte per sognare in grande bastano piccole cose, o, in questo caso, piccole case. Quella di Mario Sotgiu in corso Garibaldi numero 6 ad Arzachena è di appena 24 metri quadrati e non è proprio una casa, ma un
Un suggestivo avvistamento nelle campagne di Seui. Due eleganti e affascinanti daini, sono apparsi nella radura. Gli animali hanno osservato la situazione circostante per qualche istante con la loro posa maestosa, prima di fare un balzo a scavalcare la recinzione
Il maestoso nuraghe “Sellersu” svetta nel territorio di Bari Sardo, sull’altipiano di Teccu, dominando la baia di Cea. Costruito in blocchi di basalto è formato da una torre principale del diametro minimo di otto metri e due torri laterali di
Spesso la memoria storica dei piccoli paesi è riconoscibile in singoli individui, veterani della cosa pubblica, appassionati delle tradizioni, innovatori ricchi di idee e persone che “vivono” i luoghi. Per quanto riguarda Lanusei, tutte queste caratteristiche sono riscontrabili nel
Oggi vi mostriamo in questa foto la forza poderosa delle cascate di Lequarci nel territorio di Ulassai. Il suggestivo scatto è stato realizzato qualche tempo fa da Lorenzo Marcialis, a cui vanno i nostri complimenti per la bellissima immagine che
Ciottoli bianchi, acqua cristallina, un arco che viene da tutti fotografato e postato in ogni dove: stiamo parlando della perla ogliastrina di Cala Goloritzé, situata a nord di Arbatax, dopo Capo Monte Santo a sud del Golfo di Orosei. I
Pochi sanno che dal 1938 al 1955 a Tertenia un centinaio di persone, uomini e donne, lavoravano nella miniera di Bau Arenas, che si trova nella parte occidentale del comune ogliastrino, incassata nella profonda valle all’ombra del tacco calcareo di
Lotzorai: Domus de janas de Fund’e Monti, ruderi della chiesa e del vecchio cimitero intitolati a Sant’ Elena e ruderi del castello di Medusa. Siti di capitale importanza, da visitare in Ogliastra, precisamente a Lotzorai. La necropoli di Fund’e monti
Un insieme di vecchie riprese, pubblicate su Youtube, ci permette di rivivere le atmosfere e i luoghi di Tortolì e di Arbatax nel 1960. Immagini non nitidissime ma certamente molto emozionanti, che raccontano di quei tempi passati che in tanti
Nel 1996 fa nasceva a Villagrande, in occasione della festa di Santa Barbara (organizzata dal comitato di leva 1971) il primo torneo regionale di lotta sarda, “Sa Strumpa”. L’antico gioco veniva praticato dai giovani in varie occasioni, tra le quali