Forse non tutti sanno che nello scudo della bandiera aragonese è presente anche la bandiera dei 4 mori. Quello che sanno praticamente tutti è che il nostro vessillo ha origini spagnole. Le radici di quella bandiera vanno ricercate in un
Strage di Capaci, 23 maggio 1992. Sono passati 26 anni dall’attentato ricordato con il nome di “Strage di Capaci”, in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e
Il 13 maggio del 2016 moriva a Cagliari Pinuccio Sciola, artista poliedrico nato il 15 marzo del 1942 a San Sperate (CA). Maestro della pietra, artista sui generis, Sciola è diventato uno dei simboli dell’arte contemporanea sarda. In Sardegna e nel
Il 9 maggio del 1978, fu uno dei giorni più infausti della recente storia italiana. Si potrebbe quasi definire il giorno più “nero” dello Stato.Quarant’anni fa, in due luoghi distinti, a Roma e a Cinisi, in provincia di Palermo, si
Sa die de sa Sardigna, come riporta Sardegna Cultura, è la festa del popolo sardo che ricorda i cosiddetti “Vespri Sardi“, cioè l’insurrezione popolare del 28 aprile 1794 con il quale si allontanarono da Cagliari i Piemontesi e il viceré Balbiano
Era l’alba del 27 aprile 1937 e nella clinica Quisisana di Roma moriva per un’emorragia celebrale Antonio Francesco Sebastiano Gramsci, politico, filosofo,scrittore ma anche linguista. Aveva 46 anni. Nato ad Ales, in provincia di Oristano, il 22 gennaio 1891, visse in povertà. Socialista
Franco Cugia, medico cagliaritano 63enne, venne rapito nel suo ambulatorio di Nebida 35 giorni prima del suo ritrovamento, avvenuto nella notte tra il 19 e 20 aprile 1989. I carabinieri erano vicini alla soluzione del caso già da vari giorni
È il 7 aprile del 1948 quando diventa operativa l’agenzia speciale dell’ONU per la salute, l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità), che si occupa del raggiungimento in tutto il mondo di una condizione ottimale di salute intesa come fisica, mentale e
È il 30 marzo del 1927 quando, nelle campagne di Mamoiada, viene intercettata una banda di fuorilegge. Nel conflitto a fuoco che ne deriva trovano la morte il carabiniere Pietro Melis e il famosissimo latitante Onorato Succu. La vicenda, raccontata
È il 28 marzo del 1941 quando la scrittrice, saggista e attivista Virginia Woolf decide di porre fine alla sua vita, gettandosi in un fiume vicino alla sua dimora. La sua vita – una vita tormentata, sì, ma anche estremamente