Un murale che parla di identità, tradizione e radici profonde. Oggi mettiamo alla prova voi ogliastrini — e tutti gli amanti della nostra terra — con un quiz dedicato all’arte muraria e ai costumi tipici del territorio. L’immagine protagonista è
Il “tapinu de mortu” è un raro drappo funerario tessuto al telaio verticale, tradizionalmente utilizzato in alcune comunità sarde per accogliere la salma durante la veglia funebre, nell’ultimo saluto al defunto. Nella foto potete ammirarne uno realizzato a Orgosolo (Nuoro)
Un piccolo tesoro nascosto tra le stradine acciottolate del centro storico: le fontane di Lanusei non sono soltanto sorgenti d’acqua, ma veri e propri simboli di storia e vita sociale. Da sempre, queste fontane hanno svolto un ruolo fondamentale: risorsa
Tra i pendii aridi e ventosi dell’Ogliastra, là dove il maestrale modella la vegetazione e il profumo delle erbe pervade l’aria, cresce una pianta che racconta la Sardegna più autentica: il timo sardo (Thymus herba-barona). Presenza discreta ma preziosa delle
Odorosa e sgradevole al tempo stesso, affascinante durante la fioritura e sorprendentemente resistente: è la Ruta d’Aleppo, nota nell’isola con i nomi sardi di Arruda, Orruda, Ruda, Alba di ruda, Kurma o Kuruma. Una pianta che incarna contrasti forti, tipica
È una rarità che pochi conoscono, ma che racconta la ricchezza e l’unicità della flora mediterranea. La Morisia, pianta endemica di Sardegna e Corsica, appartiene alla famiglia delle Brassicaceae e regala uno spettacolo sorprendente tra inverno e primavera: le sue
Nelle foto scattate da Anna Demurtas alla Marina di Cardedu è stato immortalato un elegante esemplare di chiurlo maggiore, uno degli uccelli limicoli più grandi d’Europa. Questo uccello si riconosce subito per il lungo becco ricurvo verso il basso, le
New York, Dubai, Londra, Singapore: città celebri per le loro architetture avveniristiche, con edifici che sfidano la forza di gravità innalzandosi per centinaia di metri. In Sardegna, invece, la realtà urbanistica è ben diversa. L’isola non ospita grattacieli paragonabili a
In Sardegna esistono diverse tipologie di ravioli, ma i culurgiones sono sicuramente la pasta ripiena per eccellenza. La semplicità degli ingredienti e la particolare tecnica di chiusura hanno contribuito a determinarne la fortuna, tanto da ottenere qualche anno fa l’IGP
Nel cuore dei territori di Cardedu sorge un antico gioiello della Sardegna nuragica, il Pozzo Sacro Su Presoni, noto anche come Cuguddadas. Si tratta di un luogo che testimonia la profonda connessione spirituale e simbolica degli antichi sardi con l’acqua,