Tradizionalmente la donna sarda viene rappresentata come l’anima forte e centrale della famiglia. Il culto della Dea Madre, di cui si hanno numerose prove storiche in epoca nuragica e prenuragica, è una delle prime testimonianze del fatto che in passato
“Io ed il mio compagno siamo abbastanza disperati e come noi, sicuramente tantissimi altri e tantissime altre coppie che non riescono a trovare un appartamento in affitto tutto l’anno a Tortolì. Scrivo qui sperando di trovare finalmente una soluzione. Sono
Federico Quaranta è andato alla scoperta di storie profondamente radicate nel passato di un territorio, ma al tempo stesso capaci di fornire una bussola alla complessità del presente. A orientare il viaggio sono dunque le leggende, le fiabe e i
Tradizione, identità, cultura e da oggi anche ricerca scientifica. L’ancestrale gioco della morra, alla ribalta internazionale grazie al ventennale di Murramundu andato in scena ad Urzulei, può essere riassunto con queste quattro parole. Nella due giorni ogliastrina dedicata all’incontro tra
In Sardegna è unico e raro: vive da centinaia di anni nel Supramonte di Urzulei ed è un vero e proprio monumento vivente, longevo e spettacolare, con il suo fusto maestoso e le sue fronde rigogliose. Il suo tronco nodoso
I tappeti tradizionali della Sardegna rappresentano una forma d’arte antica e affascinante che ha radici profonde nella cultura e nella storia dell’isola. Questi tappeti, noti localmente come “tappeti sardi” o “tappeti a pibiones,” sono tessuti a mano da generazioni di
L’Italia è storicamente e culturalmente il Paese più importante del mondo per l’arte conciaria, ovvero l’industria della lavorazione della pelle animale a fini tessili. La Sardegna ha avuto in questo un ruolo assolutamente centrale. Una città isolana è stata infatti
Dopo qualche giorno di frenetici preparativi nel Borgo di Arbatax ieri la troupe di RAI 3 ha iniziato le riprese per la sfida televisiva il Borgo dei Borghi. Sotto i riflettori i punti di maggiore interesse come le Rocce Rosse,
Si è chiuso il processo alle due maestre della scuola dell’infanzia di Santa Maria Navarrese, accusate quattro anni fa di maltrattamenti e omissione ai danni di alcuni bambini. Sono state assolte “perché il fatto non costituisce reato”. La sentenza
Erano lì da almeno 10 giorni, senza cibo né acqua. Finalmente però le due caprette sono state salvate e sono tornate a casa loro, tra i monti ogliastrini. Ecco il racconto di chi le ha aiutate, la guida ambientale Marco